Ad inizio Maggio presso l’ ITIS M. Delpozzo di Cuneo si sono tenute le selezioni territoriali delle Olimpiadi di Informatica a cui hanno partecipato gli alunni che hanno superato le selezioni scolastiche.
I ragazzi dell’ ITIS Vallauri di Fossano, del Liceo scientifico Leonardo Cocito e dell’IIS Luigi Einaudi di Alba, dei Licei di Bra, del liceo Peano-Pellico di Cuneo e dell’ITG Rivoira di Verzuolo hanno raggiunto la nostra scuola per affrontare la prova delle selezioni territoriali.I docenti dei diversi Istituti sono stati accolti dal prof. Borgogno, che ha presentato loro le particolarità della nostra scuola.
La gara territoriale è rivolta agli studenti delle classi terze e quarte, che hanno superato la selezione scolastica. La gara ha previsto dei momenti fuori gara, in cui i partecipanti, si sono confrontati tra di loro, scambiandosi consigli ed esperienze.
La gara consistente in una serie di problemi, da codificare in un linguaggio ad alto livello preferito, scelto tra C, C++, python, dopo una buona comprensione del problema e lo sviluppo di una soluzione algoritmica.
Leggi tutto
I carabinieri del comando provinciale di Cuneo hanno incontrato il triennio di informatica.
Nella mattinata di Mercoledì 4 Maggio presso l'aula magna dell'ITIS di Cuneo Del Pozzo nell'ambito dell'incontro per la cultura della legalità,
sono state affrontate le principali tematiche inerenti ai reati informatici che possono essere commessi dagli adolescenti mediante l'uso improprio di internet e dei sistemi informatici moderni, nonchè le problematiche inerenti al cyberbullismo.
E' stata l'occasione per un confronto tra gli studentie gli appartenentui all'arma dei carabinieri su come anche i reati informatici per il futuro di uno studente, che frequenta l'ITIS possa essere anche lo spunto di un opportunità di lavoro per il futuro degli stessi, specialmente per quelli che frequentano il settore informatico.
Il capitano della compagnia di Cuneo ha evidenziato come le numerose specializzazione che sono presenti nei carabinieri, specialmente quelle che contemplano anche le indagini telematiche.
In occasione delle varie celebrazioni di Giornate Mondiali, quali la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), la Giornata Mondiale della Sicurezza degli Alimenti (7 giugno) e la
Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno), l’ITIS M. Delpozzo propone alle classi delle scuole secondarie di I grado due mattinate di attività gestite dalle nostre allieve e allievi, che coinvolgeranno i più piccoli in laboratori STEM sui temi:
- acidificazione delle acque marine causato dall’eccesso di CO2 in atmosfera, l’inquinamento da microplastiche e tensioattivi sugli equilibri naturali, a cura del Settore di Chimica e Biotecnologie;
- alimenti sani e sicuri, a cura del Settore di Chimica e Biotecnologie;
- i droni d’acqua e l’elettronica che ti salta in mente, a cura del Settore di Elettrotecnica;
- “O Sole mio!” : i diversi impieghi dell’energia solare e di fonti energetiche sostenibili a cura del Settore di Meccatronica.
Per aderire sarà necessario compilare entro il 25/5/2022 il form di partecipazione disponibile al seguente link
https://forms.gle/hErQtuDD5SH5mB968
Per informazioni più dettagliate sulle attività, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto
La Giunta Regionale del Piemonte, a fine dicembre 2021, ha approvato il Piano Regionale di programmazione dell’Offerta formativa nel quale, a partire dal prossimo anno scolastico 2022/2023, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Mario Delpozzo” offrirà agli studenti adulti la possibilità di iscriversi ai corsi serali della specializzazione di Informatica e Telecomunicazioni, volto a conseguire il relativo diploma di Istituto Tecnico del settore tecnologico con articolazione informatica.
I corsi serali sono configurati come “percorsi di istruzione di secondo livello” (ex corsi serali), innovativi nei contenuti e nelle metodologie didattiche. Questa realtà rappresenta un’esperienza formativa che esige motivazione insieme a continuità di impegno.
Il modello di intervento è un percorso per il rientro in istruzione scolastica degli adulti e punta a favorire nei tempi e nelle modalità la partecipazione attiva degli allievi nei propri percorsi di apprendimento, conciliando l’attività di studio con le proprie esperienze di lavoro.
Leggi tutto
Sabato 30 aprile gli studenti di molte scuole italiane hanno gareggiato nelle fasi regionali dei Giochi della Chimica. Come ogni anno, alcune allieve e allievi della nostra scuola hanno partecipato al test che anche quest’anno si è svolto online, per la categoria A: studenti del primo biennio e per la categoria C: studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico.
L’ITIS Delpozzo si è distinto a livello regionale per ben tre studenti sul podio di entrambe le categorie: Matteo Riberi (5A CHI) si è aggiudicato il primo posto in assoluto nella categoria C con 88 punti, Susanna Girello (4A CHI) è arrivata terza, mentre Gregorio Demartin(2A BIO) è risultato secondo nella categoria A con 102 punti.
Complimenti vivissimi anche agli altri classificati: Marta Lingua (2A CHI), Matteo Carignano (2A CHI) nella categoria A; Andrea Ferrero (4B CHI), Luca Dutto (4A CHI), Alessandra Ferrari (4B CHI), Nicolò Dutto (4A CHI), Alessandro Francesco Tallone (4B CHI) e Giovanni Quinto (4B CHI). Una menzione speciale va a ragazze e ragazzi di quarta che affrontano una prova per loro complessa, pensata per studenti che hanno concluso il ciclo del triennio dell’indirizzo chimico.
Leggi tutto