Si comunica che le sole classi prime inizieranno le lezioni alle 8.50 esclusivamente per la giornata di lunedì 11/09 come da circolare 013 allegata. Le altre classi dovranno essere presenti in Istituto regolarmente come da orario e si recheranno presso le aule/laboratori.
Tutte le classi prime, entro le ore 8.50 si riuniranno nel cortile antistante la palestra, che pertanto sarà chiuso all’accesso di veicoli ed al loro parcheggio, dove vi saranno i docenti dell’ora di lezione ad attenderli.
Dopo una breve presentazione dei nuovi ambienti di apprendimento, le attività seguiranno fino alle 13.35, secondo l’orario delle lezioni pubblicato sul sito dell’Istituto.
Gli elenchi delle classi sono affissi in Istituto.
Si allega inoltre per presa visione (circolare 20 che annulla la circolare 015) il calendario dei test di atletica che coinvolgeranno gli studenti delle classi prime nella prima settimana di lezione.
E' disponibile il nuovo orario provvisorio che rimarrà scaricabile anche nella sezione DOCUMENTI\ORARIO-CLASSI.
Nella sezione è anche presente la scansione oraria e la planimetria della DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento) con la planimetria delle aule.
Visto il successo delle edizioni precedenti, i genitori di Gabriele Fantino, ex studente dell’Itis mancato prematuramente nel 2016, organizzano la quarta edizione della camminata “#Gabo28sempre”.
Si tratta di una camminata non competitiva, consigliata a tutti, da 0 a 99 anni, compresi gli amici a 4 zampe.
Si terrà domenica 17 settembre 2023 a Montemale, a partire dalle ore 9.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di ricordare il caro Gabriele.
Il ricavato sarà devoluto all’Itis “Delpozzo” per mantenere efficiente il laboratorio di Informatica dedicato a Gabriele, che quest’anno verrà utilizzato da tutti gli studenti del primo biennio dell’istituto.
I genitori di Gabriele e tutte le persone, insegnanti, compagni ed amici, che lo hanno conosciuto, vi attendono numerosi.
Si comunica che durante l'anno scolastico 2023-24 il rientro pomeridiano verrà effettuato il MARTEDI' pomeriggio.
La scansione oraria può essere consultata nella seguente pagina, dalla voce di menu del sito: Istituto / Cadenza oraria.
VALKENBURG – La collaborazione tra studenti dell’ITIS Delpozzo di Cuneo e studenti olandesi del Drone Engineering & Operations a Valkenburg ha portato alla progettazione di un unità autonoma per eplorazione sull'acqua.
Sono appena rientrati da una entusiasmante esperienza alcuni studenti italiani dell'ITIS Delpozzo di Cuneo, che hanno collaborato a stretto contatto con gli studenti del programma Drone Engineering & Operations con sede a Valkenburg (Olanda del Sud) rigaurdo ad un ambizioso progetto chiamato Aquadrone. L'obiettivo di questo innovativo progetto era di costruire un drone rivoluzionario che non volasse, ma navigasse e misurasse in tempo reale la temperatura, il livello di pH e la torbidità dell’acqua.
Il prototipo del drone è stato testato nel pittoresco lago di Valkenburg.
Questa settimana di collaborazione e di attività, è stata preceduta da incontri e scambi online tra gli studenti e docenti dei due istituti per condividere idee e predisporre il progetto, tutto in lingua inglese. È stato affascinante vedere come diverse discipline dalla tecnologia dei droni e progettazione 3D all'elettronica, all’informatica e alla chimica, sono state cruciali per il successo di Aquadrone.
Il lago di Valkenburg è stato l’ambiente di prova ideale per questo drone rivoluzionario. Il prototipo ha seguito meticolosamente waypoints programmati e raccolto campioni d'acqua durante il suo viaggio, che venivano trasmessi in tempo reale alla riva, dove i dati erano analizzati e presentati su un sito Web appositamente progettato.
Leggi tutto