ITIS Delpozzo Cuneo
Gestione:      

 

Erasmus+albo esperticriticitaTrasportilogoCircolarilogo#Delpozzo@AnywherelogoMadlogoPonlogoGraffitis
  • Home
  • PON - Fondi Strutturali Europei

La cybersecurity e le gare nazionali.

cyberchallenge4Gli studenti nel mese di Gennaio 2023 potranno iscriversi per partecipare ad attività tematiche sulla cybersecurity. Le ragazze iscritte ai corsi di informatica e robotica, fino al 15 Gennaio potranno iscriversi a CyberTrials (https://www.cybertrials.it/), il programma di gaming e formazione dedicato alle studentesse delle scuole superiori. Fino al 2 Febbraio le iscrizioni a CyberChallenge.IT (https://cyberchallenge.it/), il programma nazionale di addestramento in cybersecurity dai 16 ai 24 anni, per essere selezionati a intraprendere un corso professionale sulla cybersecurity. ponCybersecurityTutte le attività sono organizzate dal cyberSecNatLab (Cybersecurity National Lab). Il Laboratorio concorre alla creazione dell’ecosistema nazionale della cybersicurezza, mettendo a sistema le eccellenze della ricerca in cyber sicurezza in Italia e offrendo a decisori pubblici e istituzionali il proprio contributo per mettere in sicurezza il cyberspazio italiano e aumentare la competitività del sistema Paese. Il CyberSecNatLab è coordinato dal CINI, il consorzio interuniversitario di coordinamento degli atenei Italiani.
Durante l’estate 2022 è stato affrontato un PON sulla cybersecurity, tenuto dai professori Borgogno Claudio e Nicola Nero, del corso di Informatica, presentava come fine quello di introdurre gli studenti al mondo della sicurezza digitale e stuzzicare la curiosità degli studenti per incoraggiare l’approfondimento sulle tematiche della sicurezza informatica.

Leggi tutto

Stampa

Conoscere il nostro territorio.

cuneoIlNostroTerritorioConoscere, esplorare ed interpretare il territorio: queste le azioni che hanno messo in campo gli studenti dell’Istituto che hanno partecipato al Pon “Il nostro territorio…”, da marzo a maggio, ogni venerdì pomeriggio, sotto la guida delle docenti Massa Nadia e Musizzano Maria Vittoria.
Attraverso uscite sul territorio circostante, accompagnate da riflessioni ed approfondimenti rielaborati in forma scritta, gli studenti hanno avuto modo di conoscere meglio il territorio della città di Cuneo ed i luoghi limitrofi, condividendo successivamente con i compagni le emozioni che tali paesaggi hanno trasmesso loro, incuriosendosi rispetto ad aspetti che sino ad allora non avevano preso in considerazione.

Leggi tutto

Stampa

Apprendimento e socialità Asse I (FSE) .

logoPonMiurAzioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 Avviso pubblico 9707 del 27 aprile 2021

Con riferimento all’avviso ministeriale prot. n. AOODGEFID/9707 del 27 aprile 2021 al quale l’Itis Delpozzo ha partecipato con la presentazione della sua candidatura, si comunica l’autorizzazione all’esecuzione delle attività entro il corrente anno scolastico.
Tale progetto è stato finanziato tramite fondi strutturali europei attraverso il Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.
L’importo del finanziamento è di € 97958,00.
Le azioni che verranno poste in essere sono intese a sostenere ed ampliare l’offerta formativa dell’Istituto con specifico riferimento ad interventi per il successo scolastico e per la riduzione della dispersione scolastica degli studenti, nonché rivolto al potenziamento delle competenze di base. Promuoveranno inoltre l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del «Piano scuola estate. Un “ponte” per un nuovo inizio».
Gli interventi, programmati coerentemente con la specificità dell’Istituto, prevedono la realizzazione nel corso dell’anno scolastico di moduli da 30h, per i quali è richiesta la frequenza continuativa agli iscritti.
I moduli che verranno attivati sono i seguenti:
10.1.1A_1: L'ATLETICA AL DELPOZZO
10.1.1A_2: A SCUOLA NELLA NATURA: MUOVERSI IN MONTAGNA
10.1.1A_3: LA CITTA’ DI CUNEO IN 3D
10.2.2A_1: L’OFFICINA DEI LINGUAGGI
10.2.2A_2: ENGLISH, GATE OF OPPORTUNITY: LEARN NATURALLY, SPEAK NATURALLY!
10.2.2A_3: ENIGMATEMATICA
10.2.2A_4: HAI DUBBI? CHIEDI ALLA MATEMATICA
10.2.2A_5: LABORATORI A CIELO APERTO
10.2.2A_6: POTENZIALE CHIMICO
10.2.2A_7: PROBLEMA? RISOLTO! ATTIVITA’ DI SOSTEGNO – METODOLOGIE RISOLUTIVE DI BASE PER PROBLEMI NELLE DISCIPLINE STEM
10.2.2A_8: UN ROBOT UMANOIDE IN CLASSE
10.2.2A_9: UN ROBOT UMANOIDE A SERVIZIO DELLA SOCIETA’ DI OGGI
10.2.2A_10: IMPARARE FACENDO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA
10.2.2A_11: PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DALL’IDEA AL PROTOTIPO
10.2.2A_12: REVERSE ENGINEERING & DESIGN
10.2.2A_13: CYBER SECURITY
10.2.2A_14: GIU’ LA MASCHERA
10.2.2A_15: GIOCO, IMPARO … CI DIVERTIAMO
10.2.2A_16: IL NOSTRO TERRITORIO DA CONOSCERE, ESPLORARE, INTERPRETARE

Approfondisci le circolari di selezione di tutor, esperti e studenti.

  • MODULO 10.1.1A_1
  • MODULO 10.1.1A_2
  • MODULO 10.1.1A_3
  • MODULO 10.2.2A_1
  • MODULO 10.2.2A_10
  • MODULO 10.2.2A_11
  • MODULO 10.2.2A_12
  • MODULO 10.2.2A_13
  • MODULO 10.2.2A_14
  • MODULO 10.2.2A_15
  • MODULO 10.2.2A_16
  • MODULO 10.2.2A_2
  • MODULO 10.2.2A_3
  • MODULO 10.2.2A_4
  • MODULO 10.2.2A_5
  • MODULO 10.2.2A_6
  • MODULO 10.2.2A_7
  • MODULO 10.2.2A_8
  • MODULO 10.2.2A_9

Stampa

Partecipazione al PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.

ponAmbientiApprendimentoCon l’obiettivo di ampliare l’inclusione scolastica, l’ITIS DELPOZZO partecipa al PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione (FdR). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) con particolare riferimento al primo ciclo e al secondo ciclo e anche tramite percorsi on-line”.
Il progetto offre la possibilità di fornire libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES), l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso a studenti in necessità che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/2021.
L’acquisto/noleggio di materiali didattici avverrà a cura dell’Istituto Scolastico sulla base delle esigenze valutate dai docenti del Consiglio di Classe nel corrente anno scolastico.
Non sono previsti rimborsi economici diretti alla famiglie.
I materiali saranno forniti in comodato d’uso fino al 31 agosto 2021.
L’assegnazione delle risorse è subordinata dalla necessità ed alla didattica così come richiesto dai docenti dei Consigli di Classe.

Stampa

PON Fly-Drone.

droneDurante l’anno scolastico 2019/2020 l’ITIS Delpozzo ha avviato un corso interno alla scuola, per permettere agli studenti l’ampliamento delle loro conoscenze per quanto riguarda l’utilizzo dei droni. Il corso ha avuto una durata totale di 120 ore, suddivise in:
• 30 ore di teoria
• 30 ore di pratica
• 60 ore di stage in strutture esterne ospitanti
Alle ore di teoria venivano quindi alternate ore di prove sul campo, spesso divergendo anche in campi propri di certe specializzazioni nella nostra scuola, ma sono state svolte anche altre attività molto interessanti come l'assemblaggio di uncopertina ilpon SAPR, un veicolo terrestre a pilotaggio remoto e la programmazione di un drone (nella fattispecie un DJI tello, controllato con l'ausilio di un tool di coding).
Sono state affrontate anche delle ore di stage esterno alla scuola, all’interno di strutture ospitanti tra cui EuroDrone, l’associazione ACDA, la protezione civile, che hanno permesso di solidificare i concetti preesistenti e di applicarli in un contesto pseudo lavorativo.
Questo progetto è stato possibile grazie al Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.

Stampa

ITIS “Delpozzo” di Cuneo: 5 Bandi gratuiti per studenti

190124ponLogo

Ecco le nuove opportunità formative

L’ITIS “Delpozzo” di Cuneo, in seguito alla partecipazione per i bandi PON europei, ha ottenuto i finanziamenti per l’attivazione di nuovi percorsi formativi che verranno offerti agli studenti in modo totalmente gratuito al fine di migliorare e potenziare ancora di più l’offerta formativa e per rispondere in modo sempre più efficace e completo alle esigenze del territorio.

Nello specifico, nell’istituto cuneese verranno attivati i seguenti percorsi:

1) FSE - Competenze di base: il progetto mira all'acquisizione di un metodo di studio da parte degli studenti delle classi prime e al consolidamento delle competenze di base nelle discipline di: matematica, italiano, inglese, fisica e chimica. Gli studenti del primo anno verranno accompagnati nel loro nuovo percorso scolastico, il cui inserimento è spesso motivo di criticità, attraverso il potenziamento delle competenze di base.

2) FSE - Percorsi per adulti e giovani adulti: il progetto intende perseguire obiettivi quali:

1. favorire il raggiungimento delle competenze chiave negli adulti, facilitando l’accesso ai contenuti presenti negli strumenti digitali e multimediali;

2. favorire “l’inclusione digitale”, incrementando le competenze digitali e la fruizione e successiva manipolazione di informazioni e servizi online;

3. favorire una cultura aperta alle innovazioni.

3) FSE - Competenze di Cittadinanza Globale: il progetto è rivolto alle classi degli indirizzi di informatica e chimica e si riferisce all'area tematica 1 ('Educazione alimentare, cibo e territorio') e all'area tematica 4 ('Cittadinanza economica'). Il progetto intende sviluppare negli studenti conoscenze e competenze di cittadinanza globale, intesa come presa in carico, impegno e responsabilità individuale e collettiva al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente.

4) FSE - Potenziamento della Cittadinanza: il progetto parte dal presupposto che i cittadini di una società democratica dovrebbero possedere una competenza civica tale da difendere i propri diritti, esercitare le proprie funzioni e contribuire a un progresso comune. Per raggiungere tali obiettivi, occorre incrementare le conoscenze, le informazioni, le competenze trasversali, l'interesse per i problemi europei e mondiali, nazionali e locali.

5) FSE - Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro con i droni: il progetto prevede la realizzazione di un percorso formativo di alternanza scuola-lavoro sviluppato sull’acquisizione di conoscenze ed abilità nell’impiego dei droni in varie attività civili ed ambientali. Conoscere lo stato dell’arte di un settore in continua evoluzione come quello dei droni può inoltre offrire interessanti e proficue opportunità di lavoro per gli studenti dell’ITIS Delpozzo.

Che aggiungere di più? Gli studenti di oggi e quelli che si iscriveranno all’ITIS avranno la possibilità di usufruire di una formazione variegata, completa e “al passo coi tempi”!

Stampa

Altri articoli...

  • Registro
    Registro Elettronico
  • Moodle
    E-learning Center
  • icdlIcon
    ECDL
  • amm
    Amm. Trasparente
  • Albo Online
    Pubblicità legale
  • logoAgidRounded
    Valutazione AGID
  • gestioneDocumentaleRoundedShadow
    G.Documentale

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.

Accettare i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information