ITIS Delpozzo Cuneo
Gestione:      

 

Erasmus+albo esperticriticitaTrasportilogoCircolarilogo#Delpozzo@AnywherelogoMadlogoPonlogoGraffitis

Perchè insegnare l'Intelligenza Artificiale a scuola?

intelligenzaArtificialeClassificazioneIl PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR del 2022 richiede la sperimentazione dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane. L’ITIS Delpozzo ha introdotto questa disciplina nel suo corso di Smart Robot già da quattro anni, con un programma che anticipava le richieste europee anche in merito alla trattazione degli aspetti etici legati alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Mercoledì 19 ottobre 2022 i nostri docenti Simone Conradi e Roberta Molinari hanno presentato la loro esperienza a circa 500 colleghi, in un webinar organizzato dalla Zanichelli, la prestigiosa casa editrice che ha pubblicato anche il loro libro di testo “Intelligenza Artificiale – Cogito ergo sum?”.

Hanno avuto così l’occasione di illustrare la loro idea e di come debba essere insegnata l’Intelligenza Artificiale nelle scuole: non solo aspetti tecnici, ma anche riflessioni sulle implicazioni etiche, sulle metodologie di insegnamento e sui progetti realizzabili.

Seymour Papert, matematico, pedagogista e uno tra i protagonisti della storia dell'Intelligenza Artificiale, nel 1980 paragonò il computer al Proteo delle macchine: nella mitologia greca, Proteo, genio marino, è un oracolo dalle molte e cangianti forme, divinità del mare, dei fiumi e delle distese d’acqua che conosce tutte le cose vere, le passate, le presenti e le future. Nel bene e nel male l'Intelligenza Artificiale è oggi un Proteo della società occidentale. Ogni cittadino dovrebbe avere conoscenza di tecnologie così dirompenti come dell'Intelligenza Artificiale e consapevolezza dei confini entro i quali essa è delimitata. Il rischio è quello di collocare la macchina al rango di oracolo mitologico subendone gli effetti o addirittura cadendone vittime. Per questo è importante che le competenze di Intelligenza Artificiale rientrino nel bagaglio culturale di ciascuno dei cittadini del futuro.

Stampa

L'ITIS Delpozzo al Festival della Scienza

Movimenti in giocoI nostri docenti, Simone Conradi e Roberta Molinari, saranno presenti al Festival della Scienza di Genova per raccontare i progetti realizzati nel corso di Smart-Robot in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia.

Questo Festival internazionale, propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti. Quest'anno si svolge dal 21 ottobre al 1 novembre 2021 ed è un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Il tema di questa edizione sono le Mappe.

I nostri docenti saranno presenti sabato 23 ottobre 2021 alle 18.00 al Palazzo della Borsa di Genova all'evento Mappare i Movimenti in Gioco - Sclerosi Multipla ed Exergame Design a Scuola. L'evento sarà anche visibile in streeming.

Maggiori dettagli al link http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/mappare-i-movimenti-in-gioco.html#tabs1

 

Stampa

Bioplastiche... Il futuro?

Bioplastica 2In questi giorni le classi 2 A e 2 B dell’indirizzo “Chimica e Materiali” hanno affrontato, nelle ore di STA (Scienze e Tecnologie Applicate), lo studio dei polimeri e in particolare delle materie plastiche. Sono stati trattati non solo gli aspetti strettamente legati alle caratteristiche e le proprietà di questi materiali eccezionali, ma anche al loro impatto sull’ambiente.
Inevitabile la discussione sulla possibilità che in un futuro più o meno prossimo, le materie plastiche derivate dal petrolio possano essere sostitute da biopolimeri. La differenza tra i polimeri sintetizzati a partire dal petrolio e i biopolimeri sta proprio nella tipologia di monomeri che costituiscono queste macromolecole. I biopolimeri sono, infatti, sintetizzati a partire da scarti della produzione agricola e sopratutto da piante con alto contenuto di amido . Il processo per ottenerli si basa su reazioni di fermentazione degli zuccheri contenuti nelle piante, dai quali si producono monomeri di varia tipologia ad esempio il lattide, dalla cui polimerizzazione si ottiene il PLA, una delle principali bioplastiche.

Leggi tutto

Stampa

A scuola di game design per parlare (anche) di neuroscienze.

Settimana del cervelloCervelli a scuola di game design è l’iniziativa dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e dell’ITIS Delpozzo di Cuneo per insegnare e sensibilizzare realizzando videogame.
La progettazione di videogiochi è ormai divenuta un metodo di insegnamento efficace nell’introduzione all’informatica, creando continuità tra il design e la fruizione di strumenti capaci di stimolare motivazione e apprendimento.
Entro questo quadro, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e l’ITIS Delpozzo di Cuneo hanno avviato iniziative che dimostrano ulteriori potenzialità di quest’approccio didattico, in particolare in due progetti: uno arricchito di riferimenti a neuroscienze e user-centered design, in cui gli studenti si sono resi conto delle difficoltà di utenti con gravi disabilità motorie; l’altro, focalizzato sullo sviluppo di exergame, con un focus sui vantaggi dell’esercizio fisico durante la recente quarantena.
 

Una diretta per esporre la metodologia e raccontare i progetti

Il 9 luglio 2020 alle 18 parleremo del progetto in un evento live a carattere divulgativo rivolto a chi è interessato ad approfondire le metodologie didattiche per coinvolgere i ragazzi; questo approccio all’insegnamento consente non solo l’acquisizione di competenze di sviluppo di sistemi interattivi ma anche una visione complessa ed organica dell’utente, considerandone le caratteristiche neurocognitive e il modo in cui queste possono manifestarsi in scenari videoludici utili al benessere quotidiano.
Parteciperanno: per IIT, Giacinto Barresi (neuroergonomia), Carlo Canali (robotica), Fernando Caponetto (ingegneria del software); per l’ITIS Delpozzo, Simone Conradi e Roberta Molinari, insegnanti di informatica.
 

Stampa

Buon natale dalla tavola periodica degli elementi.

alberoNatale3Come tutti gli anni nei laboratori di Chimica si prepara un albero di Natale un po' particolare...
Quest'anno è toccato alla 4B CHI scatenare la fantasia e decorare "l'albero chimico" con soluzioni coloratissime.
Carissimi auguri di Buone Feste da alunni e insegnanti del Dipartimento di Chimica.alberoNatale2alberoNatale4

alberoNatale1

Stampa

Altri articoli...

  • Registro
    Registro Elettronico
  • Moodle
    E-learning Center
  • icdlIcon
    ECDL
  • amm
    Amm. Trasparente
  • Albo Online
    Pubblicità legale
  • logoAgidRounded
    Valutazione AGID
  • gestioneDocumentaleRoundedShadow
    G.Documentale

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.

Accettare i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information