Dopo aver seriamente temuto di restare tutti a casa a causa della mancanza di neve e delle temperature della prima parte del mese di gennaio più consone al clima primaverile, fortunatamente alcuni giorni prima della partenza c'è stato un ritorno dell’inverno, e così, grazie alle abbondanti nevicate, dal 31 al 1 febbraio il tanto atteso “Progetto montagna” ha potuto svolgersi con le migliori condizioni possibili. E infatti il perfetto innevamento e le temperature invernali hanno fatto da cornice alle tre splendide giornate trascorse a Prato Nevoso, che ha portato sulle piste da sci 137 studenti delle classi terze dell’Itis Delpozzo, accompagnati da 12 loro insegnanti.
L’attività è stata organizzata dal dipartimento di Scienze Motorie Sportive, in collaborazione al progetto proposto dalla Regione Piemonte.
Nei tre giorni gli allievi hanno sciato con il supporto dei maestri, migliorando o imparando sia la discesa libera che lo snowboard, insieme anche ad una lezione sul comportamento corretto da tenere sulle piste.
In aggiunta alle attività sportive, si sono svolte delle lezioni tematiche circa i pericoli della montagna in inverno e la loro prevenzione, tenute dal personale del Soccorso Alpino; una sull’utilizzo dell’A.R.VA. (Apparecchio Ricerca Valanghe), una sulla sonda verticale, e una dimostrazione pratica di ricerca di dispersi sotto le valanghe con cane addestrato.
Leggi tutto

Dal 24 al 28 ottobre si è svolto il viaggio di istruzione a Tolosa per le classi quinte dell’indirizzo di Informatica e della curvatura di Robotica, lungo un percorso tra storia e tecnologia, negli antichi territori della Provenza e della Linguadoca. A Tolosa, una delle più popolose città della Francia, importante sede universitaria, i ragazzi hanno visitato la Cité de l’espace, grande museo-laboratorio interattivo dell’aeronautica aerospaziale, e la Halle de la Machine, nella quale sono conservate enormi macchine, perfettamente funzionanti, che simboleggiano la convivenza possibile tra tecnologia e materiali naturali e di recupero. Il viaggio è proseguito sulle tracce del medioevo occitano, e ha toccato luoghi ricchi di suggestioni, quali la storica cittadina fortificata di Carcassonne, luogo di frontiera tra la Francia e la Spagna del XI secolo, e Albi, entrambe famose per le vicende dell’eresia catara, per poi concludersi con la visita allo spettacolare palazzo dei Papi di Avignone, dove gli allievi hanno potuto cogliere un inedito e affascinante aspetto della Chiesa durante il suo travagliato periodo trecentesco. I ragazzi hanno affrontato con entusiasmo le tappe che hanno contraddistinto la loro esperienza di viaggio, e hanno ricevuto i complimenti dalle guide che li hanno accompagnati durante i percorsi, per l’attenzione e per il comportamento tenuto. Gli album della gita: Carcassone - La citè de l'Espace - Halle de la machine - On the road - Albi - Avignone

All’inizio del nuovo anno scolastico, le 15 classi prime dell’Itis Delpozzo di Cuneo hanno avuto modo di vivere la Giornata dell’Accoglienza al Bioparco Acquaviva di Bottonasco nel comune di Caraglio. Inaugurato lo scorso giugno, il Bioparco ha visto moltissime presenze durante i mesi estivi, grazie alla ricchezza e varietà della vegetazione e alla risorsa idrica del biolago, che hanno donato refrigerio al caldo torrido. Qui le foto dell'evento.
Per i circa 300 allievi che hanno iniziato il loro nuovo percorso di studi al Delpozzo è stata organizzata una giornata dedicata allo svago, alla reciproca conoscenza, e mirata alla scoperta di una realtà sul territorio quale quella del Bioparco: grazie alla presenza dei volontari di Lega Ambiente e della Lipu, i ragazzi hanno avuto modo di entrare in contatto con un sistema basato sulle biodiversità di flora e fauna endemiche.
Come quella del Biolago, ovvero uno specchio di acqua artificiale in cui la depurazione non avviene con sistemi tossici, ma attraverso l’impegno di elementi naturali. Tra questi elementi ci sono principalmente piante, ghiaia, batteri buoni, fitoplancton, zooplancton e la loro combinazione rende l’acqua balneabile.
Gli studenti hanno anche ricevuto un augurio di benvenuto e di buon anno scolastico da parte della sindaca di Caraglio, Paola Falco e dell’ingegnere Viale Graziano.
La gita ha avuto una valenza educativa legata ai percorsi sull’Educazione civica e sull’Educazione ambientale.
