Gli studenti nel mese di Gennaio 2023 potranno iscriversi per partecipare ad attività tematiche sulla cybersecurity. Le ragazze iscritte ai corsi di informatica e robotica, fino al 15 Gennaio potranno iscriversi a CyberTrials (https://www.cybertrials.it/), il programma di gaming e formazione dedicato alle studentesse delle scuole superiori. Fino al 2 Febbraio le iscrizioni a CyberChallenge.IT (https://cyberchallenge.it/), il programma nazionale di addestramento in cybersecurity dai 16 ai 24 anni, per essere selezionati a intraprendere un corso professionale sulla cybersecurity.
Tutte le attività sono organizzate dal cyberSecNatLab (Cybersecurity National Lab). Il Laboratorio concorre alla creazione dell’ecosistema nazionale della cybersicurezza, mettendo a sistema le eccellenze della ricerca in cyber sicurezza in Italia e offrendo a decisori pubblici e istituzionali il proprio contributo per mettere in sicurezza il cyberspazio italiano e aumentare la competitività del sistema Paese. Il CyberSecNatLab è coordinato dal CINI, il consorzio interuniversitario di coordinamento degli atenei Italiani.
Durante l’estate 2022 è stato affrontato un PON sulla cybersecurity, tenuto dai professori Borgogno Claudio e Nicola Nero, del corso di Informatica, presentava come fine quello di introdurre gli studenti al mondo della sicurezza digitale e stuzzicare la curiosità degli studenti per incoraggiare l’approfondimento sulle tematiche della sicurezza informatica.
Leggi tutto

Ha accolto l'invito del dirigente ad incontrare gli alunni e ha visitato i locali dell'Istituto che l'hanno vista studentessa. Così un gruppo di allievi del corso meccatronica ha avuto l'opportunità di sentir raccontare l'esperienza lavorative dell'ingegner Tiziana Fresia, Senior director Program Manager in una delle più importanti aziende aerospaziali con sede in Washington che, tra altri clienti, opera anche per la NASA.
Con la stessa passione e determinazione con le quali aveva scelto di frequentare l’ltis, indirizzo meccanica industriale, negli anni nei quali era una
decisione quanto meno insolita per una ragazza, oggi coordina il lavoro di diverse centinaia di tecnici che nel corso di un periodo medio di 4 anni, operano per costruire un satellite e prepararne il lancio: “4 anni di lavoro intenso per un giorno” ci dice, ovvero il giorno del lancio che avviene dopo test meticolosi sulle singole parti in ogni condizione di lavoro.
L'altissimo livello di specializzazione dell'ingegner Fresia e gli anni passati in Companies americane, non limitano la sua capacità di coinvolgere i ragazzi nelle descrizioni di realtà che riusciamo a vedere soltanto nei film. Ci racconta che è lei nella stanza dei bottoni con il tasto rosso per interrompere, eventualmente, la procedura di lancio, con il carico di adrenalina che questa responsabilità comporta.
L’Ingegner Fresia parla di quanto le sia servito studiare all'itis e porre le basi, partendo, per così dire, dai bulloni, gli stessi componenti che vengono distrutti dall'esplosivo per separare le flange del satellite quando deve lasciare il vettore.
Leggi tutto

É possibile effettuare le iscrizioni per l'anno scolastico 2023-24 dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023. Dal 19 dicembre 2022 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio. Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Le iscrizioni alle classi PRIME possono avvenire esclusivamente in modalità on-line al sito messo a disposizione dal Ministero dell'Istruzione all'indirizzo http://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Si ricorda il codice meccanografico della scuola CNTF010005, rintracciabile dal portale scuola in chiaro.
Il sistema Iscrizioni on line si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale,
via posta elettronica, dell’avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda.
Si ricorda di inserire nella domanda, oltre alla specializzazione scelta, una seconda e terza opzione, in quanto, in caso di iscrizioni in eccedenza, si terrà conto di questa preferenza prima di indirizzare gli alunni che risultassero ancora in eccedenza in Istituti Scolastici con la Specializzazione scelta dopo apposita riunione con le famiglie.
Per chi fosse interessato può accedere al sito “orientamento ITIS” cliccando sul banner in alto sulla pagina del sito e trovare ulteriori informazioni sulla scuola!!

Dove trovano applicazione le nuove tecnologie.
Gennaio, tempo di scelte per gli studenti della scuola secondaria di primo grado che devono decidere il percorso di formazione per il loro futuro.
L’ITIS “Mario Delpozzo” per permettere una scelta maggiormente consapevole ed approfondita organizza con la collaborazione di NORD OVEST spa, nota azienda di logistica operante sul territorio, un incontro di orientamento
nei locali dell’impresa per conoscere i potenziali sbocchi lavorativi dei diplomati in logistica.
La continua e proficua collaborazione tra scuola e aziende permette di modulare il curricolo formativo alle reali esigenze del mondo del lavoro, motivo per cui nel nostro istituto è nata la curvatura LOGISTICA PIANIFICAZIONE che approfondisce lo studio delle lingue (Inglese e Spagnolo) e degli strumenti informatici, tecnologici.
Attualmente tale indirizzo è presente in pochi istituti sul territorio nazionale e rappresenta un’importante ed innovativa opportunità di impiego. Gli studenti e le loro famiglie sono invitati martedì 10 gennaio 2023 presso la NORD OVEST spa in via della Motorizzazione 29 Cuneo alle ore 17,00. E’ necessaria prenotazione tramite la compilazione di questo modulo entro il 5 gennaio 2023.
Gli studenti devono essere obbligatoriamente accompagnati da almeno un genitore.

Il dipartimento di informatica è lieto di annunciare una nuova iniziativa di orientamento dedicata alle ragazze ed in particolar modo a tutte coloro che frequentano la scuola secondaria di I grado. In compagnia di figure femminili operanti nel settore dell'informatica si cercherà di scoprire cosa significhi studiare e lavorare in quest'ambito, come donne. Attraverso le testimonianze dirette di alcuni ospiti si cercherà di comprendere, ma anche incuriosire tutte coloro che non hanno mai sperimentato l'informatica.
L'incontro rivolto alle studentesse di terza media resta aperto a tutte le giovani curiose di scoprire l'ITIS Delpozzo e l'indirizzo di studi di informatica.
Il dipartimento di informatica vi aspetta giovedì 15 dicembre alle ore 17.30 (entrata libera).
