La ricerca didattica è sempre argomento di interesse dell'insegnamento; se ne parlerà nel convegno "Verso nuovi orizzonti d'insegnamento tecnico" che si terrà lunedì 5 giugno a partire dalle ore 14:00.
Si tratterà di un momento importante di condivisione delle innovazioni che la nostra comunità ha voluto e saputo apportare con grande professionalità e mio personale orgoglio per il lavoro svolto dai docenti nell'ambito degli apprendimenti.
Intendiamo condividere queste buone pratiche con altri Istituti e, nello stesso tempo, desideriamo capire come affrontare le sfide dei prossimi anni con spirito criticamente costruttivo e tramite l'ascolto anche di soggetti esterni alla scuola.
Per informazioni ed iscrizioni iscriversi qui.
Il dirigente desidera ringraziare studenti e professori che hanno contribuito o contribuiranno alla buona riuscita di un momento inteso di sintesi e partenza nella logica dei miglioramenti continui.

Ottimi piazzamenti per gli studenti della chimica ai Giochi della Chimica 2023, organizzati dal Ministero dell'istruzione e dalla Società Chimica Italiana. I Giochi della Chimica danno l’opportunità a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di confrontarsi, e si vogliono proporre come un momento importante per sviluppare nelle scuole atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della chimica, incoraggiare l’acquisizione di conoscenze e sensibilità verso tematiche centrali della società moderna (energia, salute, ambiente ecc.), offrire opportunità di condivisione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze.
Il giorno 12 Maggio 2023, presso la facoltà di chimica dell'Università di Torino, si è svolta la cerimonia di premiazione delle finali Regionali.
Adirittura sette classificati nella top ten delle categorie A e C. Risultati tra i migliori della selezione scolastica, hanno potuto confrontarsi con altri Istituti durante la finale Regionale. I nostri studenti delle si sono distinti con ottimi piazzamenti, frutto dello studio e dell'impegno di ciascuno di loro. Complimenti ancora agli studenti Emanule Botto, Andrea Bono, Luca Ferrero e Viola Tardivo hanno realizzato ottimi piazzamenti nella classe A. Non da meno sono stati Romeo Barale, Andrea Ferrero e Susanna Girello nello loro classe C. Per maggiori informazioni si può consultare il sito della manifestazione.

All’ITIS Delpozzo un percorso di PCTO in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Edile del Politecnico di Torino, alla scoperta della fotogrammetria mediante l’utilizzo dei droni aerei
Durante la mattinata di lunedì 6 marzo 2023 le classi 4^AELE e 5^AELE sono state accompagnate dai docenti Paolo Macagno e Domenico Lavino presso il Parco “Ferruccio Parri” di Cuneo per effettuare un rilievo fotogrammetrico e per scoprire i segreti dei droni aerei e delle loro capacità.
Dopo una lezione teorica svolta in classe e una breve introduzione sui sistemi di geolocalizzazione GPS e GNSS, gli alunni hanno posizionato i cosiddetti “marker” (dei cartelli colorati utili al drone per muoversi e per ricomporre l'immagine tridimensionale del parco) e hanno effettuato il primo volo.
Leggi tutto

Dopo aver seriamente temuto di restare tutti a casa a causa della mancanza di neve e delle temperature della prima parte del mese di gennaio più consone al clima primaverile, fortunatamente alcuni giorni prima della partenza c'è stato un ritorno dell’inverno, e così, grazie alle abbondanti nevicate, dal 31 al 1 febbraio il tanto atteso “Progetto montagna” ha potuto svolgersi con le migliori condizioni possibili. E infatti il perfetto innevamento e le temperature invernali hanno fatto da cornice alle tre splendide giornate trascorse a Prato Nevoso, che ha portato sulle piste da sci 137 studenti delle classi terze dell’Itis Delpozzo, accompagnati da 12 loro insegnanti.
L’attività è stata organizzata dal dipartimento di Scienze Motorie Sportive, in collaborazione al progetto proposto dalla Regione Piemonte.
Nei tre giorni gli allievi hanno sciato con il supporto dei maestri, migliorando o imparando sia la discesa libera che lo snowboard, insieme anche ad una lezione sul comportamento corretto da tenere sulle piste.
In aggiunta alle attività sportive, si sono svolte delle lezioni tematiche circa i pericoli della montagna in inverno e la loro prevenzione, tenute dal personale del Soccorso Alpino; una sull’utilizzo dell’A.R.VA. (Apparecchio Ricerca Valanghe), una sulla sonda verticale, e una dimostrazione pratica di ricerca di dispersi sotto le valanghe con cane addestrato.
Leggi tutto

Nelle mattinate di lunedì 19, martedì 20 e venerdì 23 dicembre 2022 nel nostro istituto si è svolta un’attività di orientamento alla scoperta dei rapporti tra la matematica e il cubo di Rubik che ha coinvolto alcune classi della scuola media di Cervasca. Durante le attività, organizzate e gestite dal prof. Sergio Sperotto con la collaborazione di alcuni studenti,
sono stati presentati vari approcci risolutivi al noto gioco del “cubo magico”.
Gli alunni sono stati accompagnati ad apprendere e mettere in pratica una prima fase dell’attività, e in seguito sono state presentate fasi successive come stimolo ad andare avanti nel percorso, attraverso un approccio che richiede l’acquisizione di abilità paragonabili a quelle del calcolo algebrico e del ragionamento logico-matematico in genere. In questo modo i ragazzi sono stati messi in grado di analizzare la situazione e successivamente applicare gli strumenti appresi, con un approccio tipico della metodologia di Problem Posing e di Problem Solving.
Come ulteriore spunto di riflessione il docente, approfittando delle abilità illusionistiche di uno studente, ha mostrato come agli occhi di un individuo inesperto le fasi di osservazione, manipolazione e risoluzione del cubo di Rubik possano essere viste come una magia, mentre in realtà si tratta dell’applicazione di corrette tecniche di analisi e risoluzione.
Alunni e docenti della scuola media coinvolti nell’attività hanno mostrato di gradire con grande interesse e partecipazione questo tipo di approccio, in grado di fornire una prospettiva ludica e per loro inedita della matematica.
