ITIS Delpozzo Cuneo
Gestione:      

 

Erasmus+albo esperticriticitaTrasportilogoCircolarilogo#Delpozzo@AnywherelogoMadlogoPonlogoGraffitis

Rapporti con le aziende e il territorio

Anche quest'anno l'ITIS Delpozzo dispone della Funzione Strumentale dedicata al Rapporto con le Aziende, rapporto di vitale importanza sia per gli alunni che per l'Istituto stesso.

Gli stage aziendali riescono a far conoscere il mondo del lavoro agli allievi e a dar loro la possibilità di veder applicate le loro conoscenze e competenze in "casi" reali e nello stesso tempo permettono loro di acquisire nuove capacità e di farsi "conoscere" dalle aziende stesse. Durante lo stage i ragazzi vengono seguiti in azienda da personale specializzato che condivide con il nostro istituto un programma formativo.

Leggi tutto

Volontariato e dronistica con la protezione civile della comunità.

progetto droni scuolaIl Coordinamento Territoriale Volontari di Protezione presenta il progetto "La scuola incontra i droni della Protezione Civile”.
La presentazione lo scorso sabato 5 ottobre nella sede del coordinamento provinciale a Fossano. (Le foto dell'evento)
Un parterre d’eccezione ha supportato la conferenza stampa per la presentazione del Progetto” La scuola incontra i droni della Protezione Civile” che si è svolta sabato 5 ottobre 2019 presso la sala conferenze del Coordinamento Territoriale di Protezione Civile di Via Granatieri di Sardegna 1 Fossano.
Presenti in una sala particolarmente gremita le istituzioni locali, il senatore della Repubblica Marco Perosino, l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi, la rappresentante del Prefetto di Cuneo dott.ssa Claudia Bergia, diversi sindaci, il notaio Portera in rappresentanza del ministro Dadone, l’Assodima col suo vicepresidente nazionale dottor Dante Ferraris, i rappresentanti delle Forze Armate, i delegati delle Confederazioni di Categoria, i rappresentanti degli istituti interessati al progetto che sono: Itis Vallauri di Fossano col Prof.re Paolo Cortese che ha incantato i presenti per l’elegante discorso, Itis Mario Del Pozzo di Cuneo col Prof.re Borgogno, Istituto Enologico Umberto 1° di Alba col Preside Germini, il Referente Scuole provinciale Angelo Pecci oltre a molti studenti dei rispettivi Istituti ed infine, meritatamente presenti i rappresentanti della Fondazione CRT col Presidente Dott.re Giovanni Quaglia e della Fondazione CRC con la dott.ssa Schena Elma ed il Dott.re Massimo Gula che hanno finanziato l’operazione. In un clima di grande interesse è stato presentato il progetto progenio nel suo genere, dal Dott.re Franco De Luca capo della Logistica.

Leggi tutto

Stampa

Mindgames e progetto TEEP-SLA: una collaborazione fruttuosa tra l'Itis Delpozzo e l'Istituto Italiano di Tecnologia.

immagineUsoCaschettoSi possono sviluppare soluzioni totalmente innovative facendo ricerca tecnologica a scuola? La risposta è “SI’”.
Lo dimostra la felice collaborazione tra la 5A Rob (ex 4°) supervisionata dal prof. Simone Conradi e l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. La attività, svoltasi tra Gennaio e Maggio 2019 ha coinvolto discipline che vanno dalla fisiologia del cervello fino alla psicologia passando ovviamente per l'informatica.
In cosa consiste questo progetto? “MindGames” utilizza un caschetto elettroencefalografico di tipologia commerciale e a basso costo per far interagire i player con due diversi videogiochi: i Mindgames.
I videogiocatori hanno vita dura poichè devono abituarsi alla nuova tipologia di interfaccia cervello-computer e capire al volo quali sono i loro migliori "stati mentali" per poter aver successo nei due videogiochi senza stancarsi troppo!

Leggi tutto

Stampa

L'ITIS Delpozzo e Hackability insieme per una progettazione inclusiva.

fotoDisabilityI ragazzi del corso di Design industriale della 4°A Meccanica e i ragazzi dell’indirizzo di Informatica della classe 5°A Informatica dell’Itis Delpozzo di Cuneo hanno partecipato ad un progetto di codesign inclusivo e di sviluppo software in collaborazione con Hackability Torino che si occupa di progettare presidi personalizzati per la disabilità.
Hackability è un’associazione no-profit nata a Torino nel 2016 per far incontrarelogoHackability le competenze di designer, maker, artigiani, con i bisogni e l’inventiva delle persone con disabilità e far crescere delle comunità che tramite la coprogettazione e la fabbricazione digitale, realizzino soluzioni nuove, personalizzate, per l’autonomia e la cura, producendo inclusione sociale e partecipazione.
Nel 2017 l’European Social Innovation Competition ha individuato Hackability come una delle 30 azioni in grado di diffondere in Europa i vantaggi del cambiamento tecnologico.

Leggi tutto

Stampa

Career day : gli studenti dell'Itis Delpozzo incontrano il lavoro Grande risposta dal territorio: ben 48 le aziende che hanno incontrato i giovani maturandi.

carreerDay19 1Si è svolta oggi, 6 giugno, all'ITIS "M. Delpozzo" di Cuneo la prima edizione del Career Day, un'iniziativa volta ad offrire agli studenti delle classi quinte riferimenti utili per la definizione del proprio progetto professionale e formativo post diploma.
Sono stati presenti aziende del territorio che operano nei settori attinenti agli indirizzi di studio dell'Istituto (Informatica, Elettronica, Chimica e Meccanica), ma anche Istituti Tecnici Superiori e agenzie per l’orientamento al lavoro.
Gli alunni hanno avuto modo di seguire la presentazione delle aziende, di svolgere colloqui conoscitivi con i loro rappresentanti presenti presso le postazioni dedicate e di consegnare il proprio curriculum vitae.
All’interno dell’evento è stata predisposta anche una sezione dedicata all’innovazione, nella quale sono stati esposti alcuni dei progetti realizzati dagli studenti delle classi del triennio.
< E’ stato un momento formativo molto importante per gli alunni – ha dichiarato il dirigente dell’Istituto, dott. Ivan Re – abbiamo permesso loro di venire a diretto contatto con le aziende che gravitano sul territorio.
Quest’anno, essendo il primo, hanno aderito alla proposta 48 aziende, un vero successo!
Siamo contenti e soddisfatti del risultato ottenuto, soprattutto perché abbiamo dimostrato con questa iniziativa di essere concretamente e fino in fondo vicini ai nostri studenti.

Consulta le foto dell'evento.

Leggi tutto

Stampa

All‘ITIS Cuneo sono iniziate le selezioni dell’ Acda Spa degli studenti per il periodo estivo.

rsz 1ingressoprincipaleitisacdaLa selezione è stata condotta dal Direttore del Presidio Innovazione e Servizi di Acda Spa (Prof. Guido Olivero) e dal Responsabile dei processi Qualitativi e Organizzativi della stessa azienda (Ing. Mauro Raviola)
I ragazzi/e, provenienti da indirizzi diversi – meccanica, chimica, robotica e elettrotecnica- sono stati selezionati a blocchi di 4. La selezione è iniziata con la presentazione dell’azienda e dei selezionatori e poi, in un minuto, gli studenti si sono presentati individualmente raccontando agli intervistatori l’esperienza scolastica acquisita, gli stage fatti e descrivendo anche le aspirazioni individuali.

Leggi tutto

Stampa

Alla Schneider Electric di Stezzano (BG) i ragazzi di ELETTROTECNICA si sono misurati con il quadro elettrico intelligente (” iProject e iQuadro”).

schneiderBergamoIl 29 e 30 di gennaio sono stati due giorni di intenso lavoro per le classi quinte del settore Elettronica ed Elettrotecnica dell’ITIS Mario Delpozzo di Cuneo. Nell’ambito di attività di Alternanza Scuola Lavoro, i ragazzi si sono recati presso la sede Schneider Electric di Stezzano (BG) dove sono stati coinvolti nella realizzazione e successiva configurazione di un quadro elettrico di ultima generazione, dotato di soluzioni innovative per il controllo e la gestione dell’energia.

Leggi tutto

Stampa

Al via la Convenzione di Partenariato tra il 2° reggimento alpini e l’I.T.I.S. “Mario Delpozzo” di Cuneo.

vianFirma1Il 2° reggimento alpini dell’Esercito ha sottoscritto nei giorni scorsi con l’Istituto Tecnico industriale Statale “Mario Delpozzo” di Cuneo una Convenzione di Partenariato al fine di collaborare a titolo gratuito alle attività di alternanza scuola/lavoro.
Tale attività, intesa esclusivamente come metodologia didattica, costituisce una modalità di realizzazione di corsi utili per i giovani nell’ottica dell’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Nel caso specifico verranno organizzate delle attività didattiche ad hoc che permetteranno al personale del 2° reggimento alpini di poter incrementare ad esempio le proprie conoscenze in ambito tecnico industriale frequentando corsi specifici, e agli studenti dell’Istituto “Delpozzo” di esercitarsi nello sviluppo di programmi informatici e applicativi, sotto supervisione di tutors appartenenti all’I.T.I.S e al Doi.
In concomitanza alla sottoscrizione della Convenzione si è proceduto a formalizzare la concessione, in favore del 2° alpini, di un applicativo realizzato dagli studenti dell’Istituto, che servirà come ulteriore ausilio informatico per le esigenze del reggimento.
Questa convenzione di partenariato ben rappresenta un esempio delle sinergie che continuamente si instaurano tra la Forza Armata e le realtà locali, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani e degli istituti scolastici.

Stampa

La Polizia di Stato incontra gli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "Mario Delpozzo"di Cuneo che hanno partecipato all'esperienza di alternanza scuola - lavoro.

rsz DSC 6145Il giorno 15 maggio 2019, presso la Questura di Cuneo si è svolta la presentazione dei progetti realizzati da alcuni studenti del nostro istituto, nell'ambito della convezione di alternanza scuola - lavoro.
In particolare sono stati attivati :
-Un Project-work consistente nel rilievo, da parte degli studenti delle classi 3ADOM e 3BDOM, seguiti dai Prof. PELLEGRINO, Prof. CALISTO e Prof. PAUTASSI, degli impianti elettrici presso una parte dell'Ufficio Immigrazione e successiva sperimentazione di una attività lavorativa tipica degli uffici tecnici di progettazione di impianti elettrici.
-Tre studenti della classe 5BINF, supportati dal tutor Prof. BORGOGNO hanno invece sviluppato un sistema informativo per la gestione del porto d'armi a livello provinciale.rsz dsc 6190
Dopo aver realizzato, a scuola, la progettazione dell'impianto elettrico e del sistema informativo, i ragazzi hanno presentato al Sig. Questore di Cuneo dr. Emanuele RICIFARI le risultanze del loro impegno, che permetteranno di realizzare un miglioramento delle condizioni lavorative del personale in servizio all'Ufficio Immigrazione, sotto il punto di vista dell'illuminazione e dell'impiantistica elettrica, nonchè un'ottimizzazione nella trattazione delle pratiche dell'Ufficio Porto d'Armi.
Durante l’incontro finale è stato consegnato un attestato di partecipazione al "percorso per competenza trasversali e orientamento" ad ogni studente. Il Questore ha ringraziato ragazzi ed insegnati sottolineando il valore sociale del loro impegno che, prestato a favore della Polizia di Stato, si traduce in servizio alla collettività.

Le foto dell'evento.

Stampa

Etinet e ITIS Cuneo partner nello sviluppo di siti web per l'alternanza.

leMieSoftSkillAnche quest’anno Etinet S.r.l. (Gruppo DADA) ha affiancato i ragazzi dell'ITIS Cuneo Mario Delpozzo, nello sviluppo dei progetti web che vedevano le classi quarte di Informatica, impegnate nell'ambito delle ore di alternanza scuola lavoro previste dal ministero.
Il progetto prevede lo sviluppo di siti e applicazioni web per associazioni del territorio, scuole e professionisti.
Il CEO di Etinet Valerio Ferrero ed i professori del settore di informatica Borgogno e Rosa, hanno sostenuto il percorso di 7 gruppi di studenti, in un’attività di coaching strategico e manageriale.
sitoAslItisResizeimageNella foto iniziale è proposto uno dei progetti sviluppati, finalizzato alla crescita delle soft skills, competenze molto apprezzate dalle aziende. Gli altri lavori sono visualizzabili nel nostro sito vetrina. Ringraziamo Etinet da sempre sensibile al rapporto virtuoso che si deve instaurare tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

etinetBrand

Stampa

Radical design italiano per i ragazzi di meccanica.

foto alla guframVenerdì 12 gennaio, gli studenti della 4A e 4B del Settore Meccanica- Meccatronica-Energia, nell’ambito del progetto “Design industriale”, hanno svolto attività di ASL recandosi in visita aziendale alla Gufram Srl di Roddi, accompagnati dai professori Renato Cagliero e Maria Cristina Fossato. 
Axel Iberti, direttore della produzione di Gufram, ha approfondito con gli allievi del Delpozzo il significato di “Radical design italiano” e l’aspetto tecnologico di ricerca innovativa sui materiali legato alla produzione di questa azienda.

Leggi tutto

Stampa

Altri articoli...

  • Registro
    Registro Elettronico
  • Moodle
    E-learning Center
  • icdlIcon
    ECDL
  • amm
    Amm. Trasparente
  • Albo Online
    Pubblicità legale
  • logoAgidRounded
    Valutazione AGID
  • gestioneDocumentaleRoundedShadow
    G.Documentale

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.

Accettare i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information