I carabinieri del comando provinciale di Cuneo hanno incontrato il triennio di informatica.
Nella mattinata di Mercoledì 4 Maggio presso l'aula magna dell'ITIS di Cuneo Del Pozzo nell'ambito dell'incontro per la cultura della legalità,
sono state affrontate le principali tematiche inerenti ai reati informatici che possono essere commessi dagli adolescenti mediante l'uso improprio di internet e dei sistemi informatici moderni, nonchè le problematiche inerenti al cyberbullismo.
E' stata l'occasione per un confronto tra gli studentie gli appartenentui all'arma dei carabinieri su come anche i reati informatici per il futuro di uno studente, che frequenta l'ITIS possa essere anche lo spunto di un opportunità di lavoro per il futuro degli stessi, specialmente per quelli che frequentano il settore informatico.
Il capitano della compagnia di Cuneo ha evidenziato come le numerose specializzazione che sono presenti nei carabinieri, specialmente quelle che contemplano anche le indagini telematiche.
La Giunta Regionale del Piemonte, a fine dicembre 2021, ha approvato il Piano Regionale di programmazione dell’Offerta formativa nel quale, a partire dal prossimo anno scolastico 2022/2023, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Mario Delpozzo” offrirà agli studenti adulti la possibilità di iscriversi ai corsi serali della specializzazione di Informatica e Telecomunicazioni, volto a conseguire il relativo diploma di Istituto Tecnico del settore tecnologico con articolazione informatica.
I corsi serali sono configurati come “percorsi di istruzione di secondo livello” (ex corsi serali), innovativi nei contenuti e nelle metodologie didattiche. Questa realtà rappresenta un’esperienza formativa che esige motivazione insieme a continuità di impegno.
Il modello di intervento è un percorso per il rientro in istruzione scolastica degli adulti e punta a favorire nei tempi e nelle modalità la partecipazione attiva degli allievi nei propri percorsi di apprendimento, conciliando l’attività di studio con le proprie esperienze di lavoro.
Leggi tutto
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha promosso su territorio nazionale il concorso denominato “L’ISOLA DEI FUMOSI CONTEST 2021-22”, al fine di sensibilizzare gli studenti sull’importanza
della prevenzione attraverso stili di vita sani, sana alimentazione, no fumo e attività fisica.
Alcune classi del nostro istituto, a seguito di un percorso di Educazione alla salute svolto in classe, hanno partecipato al concorso con elaborati personali e creativi (video, disegni o testi).
Tanti complimenti a Martino Giordano della classe 1CROB che ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria di qualità realizzando un video intervista ambientato sulle nostre montagne. L'intervista ad Andreano, classe 1932, ci parla della salute nella sua vita.
Il gioco della pallapugno è uno sport antico e tradizionale delle regioni Piemonte e Liguria. Andrea ci gioca da quando era piccolo. Il bisnonno ha sempre giocato a livello amatoriale, così come parecchi uomini della sua famiglia. Il nonno lo portava sempre a vedere le partite allo sferisterio quando era un bambino.
“Ho iniziato a giocare all’età di 7 anni, nel lontano 2011, tesserato nella società di Peveragno.
Nel 2012 ero una riserva, perché ero il più giovane della squadra; la squadra era veramente molto competitiva, infatti abbiamo vinto il campionato italiano e ogni torneo a cui abbiamo partecipato.
Il merito della vittoria non era sicuramente solo mio, ma da lì mi sono messo a giocare praticamente tutti i giorni per migliorare e cercare di vincere. Ogni mattina mi svegliavo alle sei e mezza e giocavo contro il muro di casa prima di andare a scuola. Il pomeriggio continuavo ad allenarmi, da solo o con i miei compagni, finché nel 2013 tutti gli allenamenti hanno portato frutto e siamo riusciti a vincere il campionato, con una bellissima partita in rimonta, e ogni torneo disputato; lì mi sono sentito protagonista della vittoria insieme ai miei compagni.
Lo stesso anno sono andato a fare la riserva nella categoria dei pulcini, dove c'erano i miei ex compagni.
Leggi tutto
Ad inizio Maggio presso l’ ITIS M. Delpozzo di Cuneo si sono tenute le selezioni territoriali delle Olimpiadi di Informatica a cui hanno partecipato gli alunni che hanno superato le selezioni scolastiche.
I ragazzi dell’ ITIS Vallauri di Fossano, del Liceo scientifico Leonardo Cocito e dell’IIS Luigi Einaudi di Alba, dei Licei di Bra, del liceo Peano-Pellico di Cuneo e dell’ITG Rivoira di Verzuolo hanno raggiunto la nostra scuola per affrontare la prova delle selezioni territoriali.I docenti dei diversi Istituti sono stati accolti dal prof. Borgogno, che ha presentato loro le particolarità della nostra scuola.
La gara territoriale è rivolta agli studenti delle classi terze e quarte, che hanno superato la selezione scolastica. La gara ha previsto dei momenti fuori gara, in cui i partecipanti, si sono confrontati tra di loro, scambiandosi consigli ed esperienze.
La gara consistente in una serie di problemi, da codificare in un linguaggio ad alto livello preferito, scelto tra C, C++, python, dopo una buona comprensione del problema e lo sviluppo di una soluzione algoritmica.
Leggi tutto