"Groundwater: making invisible visibile", in italiano "Acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile". Questo il tema della Giornata mondiale dell'acqua di quest'anno. Per invitarci a riflettere su queste questioni, nell’aula magna dell'ITIS Delpozzo è tornato lo "storico" professore di chimica, ora in pensione, Bruno Piacenza, presidente della sezione di Legambiente di Cuneo che ringraziamo per la competenza e l'entusiasmo contagioso con cui porta avanti le sue battaglie per l’ambiente. Tante anche le classi collegate da remoto, a seguire l'ora e mezza di conferenza organizzata dalla prof.ssa Zarrelli, responsabile del progetto Green@school della nostra scuola.
La sua non è stata una semplice lezione teorica, ma una descrizione realistica e coinvolgente di come le problematiche legate all'acqua siano ormai diventate un'emergenza che mette tutti noi di fronte a precisi doveri e responsabilità che non possiamo più rimandare.
Ecco alcune delle riflessioni emerse dopo l'incontro: "Mi ha colpito molto sentir parlare di migranti climatici, in questi giorni sentiamo i numeri sempre più alti di migranti per la guerra che stanno lasciando l’Ucraina, ma i migranti climatici saranno molti di più, inoltre ci sono già state delle guerre per l'acqua nel mondo e continueranno ad esserci perché per alcuni Paesi l'acqua è il bene più prezioso".
Leggi tutto
Nell’ambito dell’iniziativa di lettura promossa dall’editore Nino Aragno che ha omaggiato gli alunni delle classi partecipanti al progetto di una copia del volume di Edmondo De Amicis "Ricordi d'infanzia e di scuola", le classi 2^ A CHI e 2^ B ROB hanno incontrato in data 17 e 25 febbraio il professor Walter Cesana, curatore della postfazione del volume, per la fase preparatoria all’uscita sul territorio alla scoperta delle tracce della presenza di De Amicis a Cuneo.
Un grazie sentito al prof. Walter Cesana per aver trasmesso ai ragazzi la passione per la ricerca storica e averci aperto una pagina inedita di storia locale e all’editore Nino Aragno, sensibile alla diffusione della cultura tra le giovani generazioni.
Prossimo appuntamento un’uscita in Cuneo alla scoperta dei luoghi deamicisiani, sempre con la guida del prof. Cesana.
Lunedì 21 febbraio la 2A BIO è stata protagonista di un’uscita didattica a Valdieri, dove ha svolto l’attività PROFESSIONE LUPOLOGO, organizzata e guidata da tre esperti del Parco Alpi Marittime e Marguareis.
Gli studenti si sono calati nei panni di ricercatori lupologi, effettuando un “percorso lupo” alla ricerca delle tracce di passaggio del carnivoro: impronte, resti di predazione, fatte. La ricerca di tali tracce richiede grande attenzione e capacità di osservazione: caratteristiche che i ragazzi hanno dimostrato di saper attivare, lavorando insieme e ascoltando con grande curiosità le guide.
Al percorso è seguito un interessante laboratorio di genetica nella sede del Parco, per capire quali informazioni si possono ottenere dalle cellule prelevate dalle fatte degli animali, da cui si estrae il DNA dell’animale stesso, ma anche delle sue eventuali prede. Le fatte ci raccontano chi è l’animale (maschio, femmina, già magari trovato/a altrove qualche tempo prima), che cosa ha mangiato, quanto si è spostato, quali sono quindi le sue abitudini di vita, il suo habitat, il suo areale. Qui le foto della giornata.
Leggi tutto
Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.
L'ITIS Delpozzo partecipa al programma Europeo, attraverso progetti di scambio culturale con altre Istituzioni Europee.
Il battito cardiaco accelera e l‘adrenalina che cresce concentra l’attenzione su un unico obiettivo: vincere. E il solo modo che si ha per farlo è quello di seguire il più attentamente possibile una spiegazione, memorizzarne le informazioni necessarie per entrare in “azione” nel momento di gioco e collaborare con tutta la classe per dare la risposta corretta nel minor tempo possibile.
Green Game Digital, iniziativa promossa dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi (Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea) e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, così ha consapevolizzato gli studenti di prima e seconda superiore di tutta Italia, e le loro famiglie di conseguenza, su un argomento spesso ignorato: la raccolta differenziata. Non si tratta solo di un gioco, ma di un modo per stimolare le generazioni future a conoscerla sempre meglio e a migliorarla.
Leggi tutto