Si comunica che, in base alla suddivisione degli studenti in gruppi riportata qui, l’orario di convocazione è quello riportato a fine comunicazione. Qui è presente inoltre la procedura per la ricerca del numero di domanda di iscrizione degli studenti. I gruppi all’interno dei quali sono indicati i numeri di iscrizione non corrispondono alle classi finali di appartenenza degli studenti. Coloro che non sono in possesso del numero di domanda di iscrizione sono pregati di contattare la segreteria didattica. Per lo svolgimento del test è consigliabile portarsi carta e penna ma non è consentito l’uso della calcolatrice. Gli studenti che risulteranno assenti potranno recuperare il test il pomeriggio del primo giorno di scuola, lunedì 12 settembre, alle ore 14.00.
Gli allievi iscritti per l'a.s. 2022 2023 alla classe prima sono invitati a inviare all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro l’08/07/22, per perfezionare l'iscrizione fatta online nel mese di gennaio, la seguente documentazione: Fotocopia dei codici fiscali dell’alunno e dei genitori copia del documento d’Identità del genitore richiedente l’iscrizione, quale prassi da adottare ogni qualvolta si faccia richiesta o si rilasci documentazione via mail alla scuola Certificato di licenza media (o eventualmente l’autodichiarazione scaricabile dal sito nella comunicazione “Perfezionamento iscrizione alle classi prime as 2022-23”, in attesa del certificato) riportante il voto d’esame ed il certificato delle competenze chiave europee acquisite (Rilasciati dalla Scuola Media), Patto di corresponsabilità e la sua integrazione Patto di corresponsabilità –emergenza sanitaria compilati, modello Autorizzazione utilizzo dati personali/uscite didattiche/utilizzo immagini scaricabile scaricabili al fondo della comunicazione. Leggi tutto
Finalmente dopo due anni di restrizioni dovuti alla pandemia sono ripartite le gare sportive studentesche. Il 13 maggio al campo d'atletica “Santa Lucia” di Fossano si è svolta la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di Atletica Leggera che ha visto impegnati una cinquantina di ragazzi del nostro istituto, in seguito alla qualificazione alle fasi distrettuali del 3 maggio a Cuneo e a quella d’istituto del 24 marzo. Un grande entusiasmo e spirito di squadra, anche in uno sport prettamente individuale, hanno portato la categoria allievi maschile a qualificarsi come campioni provinciali a pari merito con il Liceo Peano Pellico di Cuneo. In caso di parità, il regolamento prevede che si controllino i piazzamenti delle varie specialità (100m, 1000m, 100hs, alto, lungo, peso e staffetta) e purtroppo per noi il Liceo ha avuto la meglio per un piazzamento. Un plauso particolare a Mazza Francesco per il talento e il valore tecnico della prova sui 1000 metri piani con il tempo di 2’42”, già campione provinciale di corsa campestre agli Studenteschi nel mese di dicembre.
Oggi 1 giugno 2022 durante la manifestazione dei Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica Leggera a Pescara, l’alunno Francesco Mazza della 3BMEC si è aggiudicato il titolo di campione italiano nella specialità dei 1000 metri piani con una prestazione dal valore tecnico di tutto rilievo e record personale 2’29”95. L’alunno si era guadagnato l’
accesso alla fase nazionale delle gare studentesche grazie ai brillanti risultati raggiunti durante le fasi d’istituto, distrettuali, provinciali e regionali, dalle quali è sempre risultato campione. L’importante traguardo è frutto non solo dello straordinario talento, ma anche della costanza e determinazione nell’impegno quotidiano degli allenamenti.
In occasione delle varie celebrazioni di Giornate Mondiali, quali la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), la Giornata Mondiale della Sicurezza degli Alimenti (7 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno), l’ITIS M. Delpozzo propone alle classi delle scuole secondarie di I grado due mattinate di attività gestite dalle nostre allieve e allievi, che coinvolgeranno i più piccoli in laboratori STEM sui temi: - acidificazione delle acque marine causato dall’eccesso di CO2 in atmosfera, l’inquinamento da microplastiche e tensioattivi sugli equilibri naturali, a cura del Settore di Chimica e Biotecnologie; - alimenti sani e sicuri, a cura del Settore di Chimica e Biotecnologie; - i droni d’acqua e l’elettronica che ti salta in mente, a cura del Settore di Elettrotecnica; - “O Sole mio!” : i diversi impieghi dell’energia solare e di fonti energetiche sostenibili a cura del Settore di Meccatronica. Per aderire sarà necessario compilare entro il 25/5/2022 il form di partecipazione disponibile al seguente link https://forms.gle/hErQtuDD5SH5mB968 Per informazioni più dettagliate sulle attività, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I carabinieri del comando provinciale di Cuneo hanno incontrato il triennio di informatica. Nella mattinata di Mercoledì 4 Maggio presso l'aula magna dell'ITIS di Cuneo Del Pozzo nell'ambito dell'incontro per la cultura della legalità, sono state affrontate le principali tematiche inerenti ai reati informatici che possono essere commessi dagli adolescenti mediante l'uso improprio di internet e dei sistemi informatici moderni, nonchè le problematiche inerenti al cyberbullismo. E' stata l'occasione per un confronto tra gli studentie gli appartenentui all'arma dei carabinieri su come anche i reati informatici per il futuro di uno studente, che frequenta l'ITIS possa essere anche lo spunto di un opportunità di lavoro per il futuro degli stessi, specialmente per quelli che frequentano il settore informatico. Il capitano della compagnia di Cuneo ha evidenziato come le numerose specializzazione che sono presenti nei carabinieri, specialmente quelle che contemplano anche le indagini telematiche.
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha promosso su territorio nazionale il concorso denominato “L’ISOLA DEI FUMOSI CONTEST 2021-22”, al fine di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della prevenzione attraverso stili di vita sani, sana alimentazione, no fumo e attività fisica. Alcune classi del nostro istituto, a seguito di un percorso di Educazione alla salute svolto in classe, hanno partecipato al concorso con elaborati personali e creativi (video, disegni o testi). Tanti complimenti a Martino Giordano della classe 1CROB che ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria di qualità realizzando un video intervista ambientato sulle nostre montagne. L'intervista ad Andreano, classe 1932, ci parla della salute nella sua vita.
L’Istituto Tecnico Industriale “Delpozzo” di Cuneo è da diversi anni Test Center ECDL.
L’ECDL, European Computer Driving Licence (patente europea del computer) è un certificato internazionale...
Come cambia la Logistica all’ITIS Delpozzo di Cuneo.E’ il 12 giugno 2023. Siamo ormai giunti alla fine della scuola ed i corridoi si sono svuotati. La quiete è assordante ed il tempo si dilata permettendoci di d...
Nel mese di gennaio 2023 ogni studente ha avuto la possibilità di partecipare ad attività tematiche sulla cybersecurity. Le ragazze iscritte ai corsi di informatica e robotica, fino al 15 gennaio, hanno avuto l&rsquo...
VALKENBURG – La collaborazione tra studenti dell’ITIS Delpozzo di Cuneo e studenti olandesi del Drone Engineering & Operations a Valkenburg ha portato alla progettazione di un unità autonoma per eplorazione ...
Sono terminate in questi giorni le operazioni di verifica sulla nuova rete informatica dell’istituto completamente reingegnerizzata grazie al bando PON 13.1.1.A per l’aggiornamento delle reti locali.L’intera infr...
Nel corso degli ultimi anni all’ITIS Delpozzo si è avviato un nuovo percorso di innovatività nell’ambito dell’Elettrotecnica.Il Dirigente Ivan RE afferma che “l’arrivo di nuovi insegnant...
Una giornata sulla mobilità elettrica.La nostra scuola è stata selezionata per partecipare ad una mattinata all'insegna della formazione con esperti del settore elettrico e stradale. L’obiettivo era quello di p...
Gli studenti a lezione dell'università di Torino su blockchain e smart-contract.La classe 5BINF ha assistito ad un convegno online sulla blockchain preparata dal professor Claudio Schifanella, professore dell’Universi...
I carabinieri del comando provinciale di Cuneo hanno incontrato il triennio di informatica.Nella mattinata di Mercoledì 4 Maggio presso l'aula magna dell'ITIS di Cuneo Del Pozzo nell'ambito dell'incontro per la cultura dell...
La cyber security è un tema spinoso come pochi, e non solo perché il numero degli attacchi cresce di anno in anno, ma perché rispetto alle altre competenze digitali è ancora ritenuta da moltissime perso...
Si comunica che la scuola organizzerà, per un numero limitato di studenti, un corso gratuito per pilotare i droni (corso base e corso critico) finalizzato ad attività di PCTO.I ragazzi acquisito il patentino, parteci...
Il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR del 2022 richiede la sperimentazione dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane. L’ITIS Delpozzo ha introdotto questa disciplina nel suo corso di Smart Robo...
I nostri docenti, Simone Conradi e Roberta Molinari, saranno presenti al Festival della Scienza di Genova per raccontare i progetti realizzati nel corso di Smart-Robot in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia.
Ques...
In questi giorni le classi 2 A e 2 B dell’indirizzo “Chimica e Materiali” hanno affrontato, nelle ore di STA (Scienze e Tecnologie Applicate), lo studio dei polimeri e in particolare delle materie plastiche. Sono...
Grandi festeggiamenti per la nota scuola cuneeseEra il lontano 1959 quando l’Istituto Tecnico “M. Delpozzo” venne ufficialmente istituito con la specializzazione di “Elettrotecnica”.In questi anni mol...
Come tutti gli anni nei laboratori di Chimica si prepara un albero di Natale un po' particolare...Quest'anno è toccato alla 4B CHI scatenare la fantasia e decorare "l'albero chimico" con soluzioni coloratissime.Carissimi au...
Giunti alla terza annualità del progetto di robotica "CoRo - COntagio RObotico", finanziato dalla Fondazione CRC, le 8 istituzioni scolastiche in rete racconteranno le proprie esperienze con eventi aperti al pubblico che ...
Il Coordinamento Territoriale Volontari di Protezione presenta il progetto "La scuola incontra i droni della Protezione Civile”.La presentazione lo scorso sabato 5 ottobre nella sede del coordinamento provinciale a Fossano. ...
Si possono sviluppare soluzioni totalmente innovative facendo ricerca tecnologica a scuola? La risposta è “SI’”.Lo dimostra la felice collaborazione tra la 5A Rob (ex 4°) supervisionata dal prof. Simon...
Il 2° reggimento alpini dell’Esercito ha sottoscritto nei giorni scorsi con l’Istituto Tecnico industriale Statale “Mario Delpozzo” di Cuneo una Convenzione di Partenariato al fine di collaborare a tito...
I ragazzi del corso di Design industriale della 4°A Meccanica e i ragazzi dell’indirizzo di Informatica della classe 5°A Informatica dell’Itis Delpozzo di Cuneo hanno partecipato ad un progetto di codesign incl...
Il giorno 15 maggio 2019, presso la Questura di Cuneo si è svolta la presentazione dei progetti realizzati da alcuni studenti del nostro istituto, nell'ambito della convezione di alternanza scuola - lavoro.In particolare so...
Si è svolta oggi, 6 giugno, all'ITIS "M. Delpozzo" di Cuneo la prima edizione del Career Day, un'iniziativa volta ad offrire agli studenti delle classi quinte riferimenti utili per la definizione del proprio progetto profes...
Anche quest’anno Etinet S.r.l. (Gruppo DADA) ha affiancato i ragazzi dell'ITIS Cuneo Mario Delpozzo, nello sviluppo dei progetti web che vedevano le classi quarte di Informatica, impegnate nell'ambito delle ore di alter...
La robotica è una scienza interdisciplinare in cui confluiscono competenze di informatica, elettronica, meccanica, fisica ma anche di psicologia, linguistica e biologia. Secondo il rapporto "The future of jobs" presentato...
[da Cuneo Sette del 13 dicembre 2016]
L’Istituto Tecnico Delpozzo rappresenta sul territorio una valida opportunità per il futuro di ragazzi e ragazze affascinati dal mondo dell’innovazione, della scienza e d...
E’ terminata l’avventura mondiale dei ragazzi dell’Itis Mario Delpozzo in terra israeliana. Il 21 marzo, all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, si sono imbarcati per il rientro a casa.L’Italia ottiene ...
La squadra maschile di calcio a 5 dell’Istituto tecnico industriale “Mario Delpozzo”, dopo essersi laureata Campione d’Italia lo scorso Giugno 2017 nella splendida cornice di Montecatini riuscendo vincente ...
Ottimo risultato per le due allieve Mogna Giorgia e Tolosano Luisa della 5^B del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica del nostro Istituto che a Stezzano (BG) il 27 maggio conquistano il primo premio nella competizione "Gr...
Sabato 5 maggio 2018 si è tenuta negli avveniristici locali dell’Opificio Golinelli di Bologna la Finale nazionale della Nao Challenge, la competizione di robotica umanoide dedicata alle scuole superiori, nata per div...
Il nostro istituto approda alle nazionali della NAO Challenge 2017 con ben due squadre: i DO IT NAO (Erbì Luca, Multari Simone, Wang Wei, Bianchi Paolo, Delmastro Andrea, Dutto Matteo) e i WE ARE NUMBER NAO (Bottasso ...
Da domenica 27 marzo a lunedì 4 aprile si è svolta la mobilità studentesca a breve termine nell’ambito del progetto Erasmus+. Scopri le foto dell'avventura studentesca.Le prof.sse Brignacca Silvia e Durb...
Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, co...
Venerdì 15 Novembre, i ragazzi della 4A Informatica e 4A Robotica hanno partecipato alla fiera C1A0 a Genova, per una giornata di approfondimento sull'intelligenza artificiale.In sostanza, gli studenti hanno seguito una ser...
Tre intensi giorni di incontri a palazzo Madama e Montecitorio a cura dell'osservatorio usura.L’incontro alla Commissione Antimafia, con il senatore Nicola Morra Presidente antimafia, e con il coordinatore del IV Tavolo &ldq...
Dal 16 al 19 ottobre le classi 3A e 3B robotica e due allievi della classe 5A robotica hanno partecipato al viaggio di istruzione a Roma in occasione della Maker faire Rome – The european edition 2019, il più grande e...
Nell’ambito dei processi di internazionalizzazione e di multiculturalità dell’istruzione, la nostra scuola promuove e sostiene le esperienze di studio all’estero.In passato abbiamo accolto studenti stranie...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
La settimana dal 23 al 29 marzo ha visto gli alunni della classe 4AROB impegnati in un viaggio studio a Malta.Durante i sette giorni di soggiorno i ragazzi si sono cimentati in numerose attività, alternando le visite ai pri...
Nella settimana tra il 27 e 30 marzo 2019 le classi 4°A DOM, 4°B DOM, 4°A INF,4°A MEC, 4°A CHI e 4°B CHI hanno partecipato al “tour” di quattro giorni tra la Germania e il Francia per immergersi...
Sette ragazzi ospiti all’Onu per una magnifica ed indimenticabile esperienza!!!Siamo i nativi digitali, ragazzi e ragazze interconnessi con il mondo, ma a volte soli dietro a uno schermo, con il nostro indice che si muove a ...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.