...un giovane chimico maturando dell’Itis Delpozzo con progetti ambiziosi.
Anche quest’anno l’Itis Delpozzo ha proposto ai propri studenti delle classi Quinte un percorso sull’Orientamento in uscita. Tra le proposte presentate agli allievi c’è stata anche quella relativa alla Scuola Normale Superiore di Pisa, una delle università più prestigiose d’Italia, e una della più impegnative.
Ma questo non ha spaventato Matteo Riberi, classe 5A Chimica, che ha deciso di mettersi in gioco, candidandosi a un test di ingresso online a risposte aperte, sui 5 campi della Chimica: Equilibri di solubilità, Termodinamica e Cinetica, Cinetica enzimatica, Chimica organica, Complessometria.
Solamente 24 candidati su tutta Italia hanno superato questo test, Matteo compreso.
Questo gli ha consentito di accedere ad uno stage teorico svolto a Pisa, presso la Normale, che è durato 4 giorni tra febbraio e marzo (per un totale di 40 ore), in cui i partecipanti hanno affrontato discipline come Metodi matematici, Chimica (Generale, Inorganica, Analitica, Fisica). Il soggiorno è stato offerto interamente dalla prestigiosa Scuola, con tanto di mensa e alloggio.
La Scuola Normale Superiore offre una preparazione ad alto livello nel campo della ricerca universitaria e non, è privata, anche se collabora con l’Università Statale di Pisa.
Leggi tutto
Venerdì 25 febbraio 2022, in Aula Magna, le classi 2ACHI, 2BCHI e 2ABIO hanno partecipato ad un interessante seminario sulle microplastiche tenuto da due ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino, il dott. Luca Rivoira e il dott. Michele Castiglioni.
Accompagnati dalle riflessioni dei due relatori abbiamo capito cosa sono le microplastiche, quali sono le condizioni in cui si originano, quali sono i comparti ambientali in cui più si accumulano e perché stanno diventando un problema per gli ecosistemi.
Queste minuscole particelle solide possono avere un’origine primaria (se derivano da prodotti che le contengono, ad esempio alcune creme e dentifrici) o secondaria (se si generano dalla degradazione di materiali polimerici abbandonati nell’ambiente per azione di agenti fisici e atmosferici); persino il lavaggio di indumenti e tessuti sintetici può portare alla formazione di fibre che finiscono nelle acque di scarico.
Leggi tutto
Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2022/2023 hanno premiato, anche quest’anno, l’ITIS Delpozzo di Cuneo con un significativo numero di domande, collocando la scuola ai primi posti tra gli Istituti tecnici della nostra provincia (36% di preferenze), a conferma del trend nazionale in continua crescita per le iscrizioni agli istituti tecnici, passato dal 30,3% al 30,7%.
Ben 301 ragazzi delle scuole medie hanno infatti scelto il Delpozzo, attirati dalla possibilità di seguire corsi di studio completi e sempre aggiornati nelle loro diverse articolazioni.
I giovani allievi hanno avuto la possibilità di conoscere la scuola e soddisfare le proprie curiosità durante le attività di Orientamento, che si sono susseguite a partire dal mese di ottobre fino al mese di gennaio, tra giornate di scuola aperta con la possibilità di visitare l’istituto insieme ai propri genitori, e le esperienze nei laboratori, dove hanno potuto sperimentare direttamente le diverse attività che la scuola offre.
Leggi tutto
La nuova edizione di GraffITIS è qui, ecco le novità!
Buongiorno a tutti, studenti dell’ITIS Delpozzo! Siamo tornati con una nuova edizione del giornalino d’Istituto e abbiamo il piacere di annunciarvi che quest’anno sarà ancora più innovativo e intuitivo! Il giornalino non verrà più pubblicato come un giornale sostanziale, ma la web page di GraffITIS offrirà diverse schede. Le rubriche saranno le seguenti: Attualità, Scienza, Musica, Scuola, Società… e molte altre.
Noi facenti parte dello staff di GraffITIS ci teniamo a sottolineare che la sezione Bacheca è completamente nuova e al suo interno verranno inserite tutte le novità e aggiornamenti rivolti agli studenti (e non) che riguardano l’istituto (magari come la classifica di gare d’Istituto, o assemblee di istituto, ecc).
Inoltre ognuno di noi potrà scrivere un suo articolo anche se non è un componente della redazione del giornalino inviandolo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
. Questo per avvicinare ogni studente al mondo della scrittura e per rendere ognuno di noi partecipe di questa iniziativa storica dell’ITIS Delpozzo.
La redazione del giornalino della nostra scuola, come anche gli anni scorsi, è composta da scrittori, fotografi e grafici, supportati e coadiuvati da alcuni volenterosi docenti… perché non vi aggiungete anche voi?!. Come sempre siamo raggiungibili dal logo G, posto nella barra qui sopra.
Redazione GraffITIS (Francesca Simondi)
.. siete tutti invitati a partecipare
Paper Week Challenge è un quiz coinvolgente, organizzato da Comieco nell’ambito della Paper Week, in diretta live streaming, che riflette la necessità di trovare sempre soluzioni diverse e al passo coi tempi per sensibilizzare su un tema fondamentale: quello dell’educazione ambientale.
Quando si parla di ambiente è difficile convincere le persone che i grandi risultati globali si ottengono solo grazie all'attenzione quotidiana dei singoli.
L’operazione, vedrà competere “testa a testa” diversi comuni convenzionati con Comieco che, da Nord a Sud, metteranno alla prova la propria conoscenza del mondo del riciclo di carta e cartone proprio a partire dal gesto più semplice ma per nulla banale che dà impulso al ciclo del riciclo: quello di conferire correttamente i rifiuti cellulosici.
L’ITIS DELPOZZO aderisce all’iniziativa e giocheremo per rappresentarlo MARTEDI’ 5 APRILE ALLE ORE 21:00
Leggi tutto