ITIS Delpozzo Cuneo
Gestione:      

 

Erasmus+albo esperticriticitaTrasportilogoCircolarilogo#Delpozzo@AnywherelogoMadlogoPonlogoGraffitis

Thank you Kevin Brooks!

scrittoriInCittaGruppoIMG 20221118 WA0051Venerdì 18 novembre, nell’ambito del festival letterario Scrittorincittà, le classi 3^A CHI, 3^ B ROB, 3^ A MEC, 4^B ROB hanno avuto il piacere di ospitare nell’aula magna della nostra scuola lo scrittore britannico Kevin Brooks, maestro del thriller. Con il suo ultimo romanzo, “La bestia dentro”, lo scrittore immerge il lettore in un mondo pieno di suspence e di paure, quelle del protagonista Elliot, terrorizzato da tutto, persino dagli esseri umani che lui definisce i “cavernivori”, ma anche in quelle che albergano in ognuno di noi.
Questo viaggio, grazie alla sapienza narrativa di Brooks, ha permesso ai ragazzi di conoscere le tante sfumatura della paura, di trovarsi nel bel mezzo di una tormenta di neve, di percorrere una strada difficile e piena di insidie, di affrontare i “cavernivori”, di imparare a guardare in faccia i fantasmi del passato e, soprattutto, di fare i conti con le proprie paure.
Un sentito grazie a Kevin Brooks , a Chiara Codecà che durante l’incontro ha ricoperto il doppio ruolo di moderatrice e traduttrice e a tutto lo staff di Scrittorincittà. L'album dell'evento.

Gli elettrotecnici al PMI Day 2022.

pmiDay2022Il PMI DAY, dal 2010, vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani per visite guidate e incontri. Si tratta di un’iniziativa pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese, le opportunità che possono offrire e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda e l’incontro con i suoi protagonisti.
Mercoledì 16 novembre 2022 la CLASSE 3AELE del nostro istituto, grazie al PMI DAY organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Cuneo, ha visitato la concessionaria AUDI Zentrum Cuneo di Borgo San Dalmazzo. Gli studenti sono stati accolti con grande professionalità e disponibilità da tutto il personale che ha mostrato il funzionamento completo di una concessionaria, dalla vendita dell’auto alle lavorazioni in officina. Le emozioni non sono mancate, soprattutto di fronte all’auto guidata da Dindo Capello, pilota ufficiale Audi per 19 anni e tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans.

Le classi quinte di informatica e robotica in viaggio nel cuore dell'Occitania.

citeDeLEspaceTolosaDal 24 al 28 ottobre si è svolto il viaggio di istruzione a Tolosa per le classi quinte dell’indirizzo di Informatica e della curvatura di Robotica, lungo un percorso tra storia e tecnologia, negli antichi territori della Provenza e della Linguadoca. A Tolosa, una delle più popolose città della Francia, importante sede universitaria, i ragazzi hanno visitato la Cité de l’espace, grande museo-laboratorio interattivo dell’aeronautica aerospaziale, e la Halle de la Machine, nella quale sono conservate enormi macchine, perfettamente funzionanti, che simboleggiano la convivenza possibile tra tecnologia e materiali naturali e di recupero. Il viaggio è proseguito sulle tracce del medioevo occitano, e ha toccato luoghi ricchi di suggestioni, quali la storica cittadina fortificata di Carcassonne, luogo di frontiera tra la Francia e la Spagna del XI secolo, e Albi, entrambe famose per le vicende dell’eresia catara, per poi concludersi con la visita allo spettacolare palazzo dei Papi di Avignone, dove gli allievi hanno potuto cogliere un inedito e affascinante aspetto della Chiesa durante il suo travagliato periodo trecentesco. I ragazzi hanno affrontato con entusiasmo le tappe che hanno contraddistinto la loro esperienza di viaggio, e hanno ricevuto i complimenti dalle guide che li hanno accompagnati durante i percorsi, per l’attenzione e per il comportamento tenuto. Gli album della gita: Carcassone - La citè de l'Espace - Halle de la machine - On the road - Albi - Avignone

In viaggio verso l’Austria: Le classi Quinte Elettrotecnica, Chimica e Meccanica dell'As22-23.

gitaAustriaGruppo rszFinalmente quest’anno le classi Quinte dell’Itis hanno potuto effettuare il viaggio all’estero, sospeso nei precedenti anni della pandemia! Un traguardo molto ambito dagli studenti per la possibilità di visitare luoghi ricchi di cultura e di storia, confrontarsi con altri stili di vita europei, a conclusione del percorso di studi.
Il tragitto si è svolto con tappe nella città di Salisburgo, e la casa natale di Mozart; con la visita emotivamente intensa al Campo di concentramento di Mauthausen e ai memoriali dei deportati internati; alla magnifica città di Vienna, che conserva ancora il suo fascino austero di capitale dell’Impero asburgico, ricca di monumenti e palazzi prestigiosi, come il castello di Schonbrunn, o la residenza del Belvedere Schloss del principe Eugenio di Savoia.
Allievi e docenti si sono anche concessi una serata di svago al celeberrimo Prater, lo storico parco divertimenti già ideato dai sovrani asburgici come luogo di intrattenimento e divertimento. L'album della gita.
Sulla via del rientro si è vista anche la splendida città tirolese di Innsbruck.

Boom di iscritti all'Itis di Cuneo.

boomIscritti4Boom di iscritti all'Itis di Cuneo, studenti a lezione anche nelle nuove unità abitative climatizzate.
Sono climatizzate, coibentate, confortevoli e rispettano tutte le norme di igiene e sicurezza. Ospitano due aule di diritto e tre di informatica robotica.
Da 800 a 1226 iscritti. Da 33 a 57 classi. E tutto in soli sei anni, dal 2016 al 2022.
Sono i numeri dell'Itis “Mario Delpozzo” di Cuneo, da più di 50 anni l’istituto tecnico di riferimento nella provincia. Un boom che ha avuto come effetto la necessità di trovare nuovi spazi.
Ecco che da quest'anno sono state quindi allestite, nel cortile interno della scuola, cinque unità abitative ad uso aule. Sono climatizzate, coibentate, confortevoli e rispettano tutte le norme di igiene e sicurezza. Una soluzione adottata dalla Provincia per rispondere alle esigenze di una scuola che, di anno in anno, ha visto incrementare notevolmente gli iscritti, sicuramente anche grazie ai nuovi corsi molto ambiti di Smart-Robot, Logistica e Biotecnologia sanitaria.
“Ospitano due aule di diritto e tre di informatica robotica, in parallelo ai laboratori – ha spiegato il dirigente scolastico Ivan Re -. Sono nuove e questo rappresenta sicuramente un maggior comfort per gli studenti, anche dal punto di vista acustico”.

Leggi tutto

Perchè insegnare l'Intelligenza Artificiale a scuola?

intelligenzaArtificialeClassificazioneIl PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR del 2022 richiede la sperimentazione dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane. L’ITIS Delpozzo ha introdotto questa disciplina nel suo corso di Smart Robot già da quattro anni, con un programma che anticipava le richieste europee anche in merito alla trattazione degli aspetti etici legati alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Mercoledì 19 ottobre 2022 i nostri docenti Simone Conradi e Roberta Molinari hanno presentato la loro esperienza a circa 500 colleghi, in un webinar organizzato dalla Zanichelli, la prestigiosa casa editrice che ha pubblicato anche il loro libro di testo “Intelligenza Artificiale – Cogito ergo sum?”.

Hanno avuto così l’occasione di illustrare la loro idea e di come debba essere insegnata l’Intelligenza Artificiale nelle scuole: non solo aspetti tecnici, ma anche riflessioni sulle implicazioni etiche, sulle metodologie di insegnamento e sui progetti realizzabili.

Leggi tutto

 

L’Itis Delpozzo presenta #erasmusdays2022.

erasmusDays2022L’ITIS Delpozzo organizza quest’anno l’ iniziativa dell’#ERASMUSDAYS 2022 che si terrà presso la nostra sede, in corso De Gasperi 30 a Cuneo, venerdì 14 ottobre, dalle ore 17 alle ore 18.30. Durante la serata, rivolta alle scuole ma aperta a tutti, i docenti e gli studenti del nostro istituto che quest’anno hanno aderito all’iniziativa illustreranno le proprie esperienze, quali la partecipazione ai corsi di lingua inglese per insegnanti a Malta ed in Irlanda, e le attività di studio all’estero per studenti che hanno visto alcuni dei nostri ragazzi conoscere le realtà scolastiche di Olanda e Germania. L’evento potrà essere seguito ancheonline tramite Meet al seguente link.
Seguici anche sugli eventi del sito erasmus Days.

Altri articoli...

In Evidenza

  • Registro
    Registro Elettronico
  • Moodle
    E-learning Center
  • icdlIcon
    ECDL
  • amm
    Amm. Trasparente
  • Albo Online
    Pubblicità legale
  • logoAgidRounded
    Valutazione AGID
  • gestioneDocumentaleRoundedShadow
    G.Documentale

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.

Accettare i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information