Con l’inizio del nuovo anno scolastico si rinnovano i tradizionali appuntamenti con gli alunni della terza media e con le loro famiglie per far conoscere la nostra scuola. Si parte con il Salone dell’orientamento presso la Caserma Vian di Cuneo, previsto nelle giornate di venerdì 30 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, e sabato 1 ottobre, dalle 9.30 alle 17.30. Sempre a partire dal mese di ottobre si terranno le giornate di Scuola aperta e i Laboratori, previsti nelle seguenti date:
Scuola aperta: Sabato 1 ottobre (in concomitanza con il Salone dell’Orientamento) Sabato 22 ottobre Sabato 26 novembre Sabato 14 gennaio
Le giornate di Scuola aperta prevedono la visita dei locali del nostro istituto, con la guida di allievi e docenti, pronti a rispondere alle domande di alunni e famiglie. Non prevedono prenotazione e si svolgono secondo il seguente orario: 9 - 11.30, con turni di 30 minuti circa (ultimo accesso utile alle ore 11.30). Si ricorda che per la visita ci si può presentare nell’orario che si preferisce in uno dei diversi turni previsti (9 - 9.30; 9.30 - 10; 10 - 10.30; 10.30 - 11; 11-11,30). Nel caso dei laboratori aperti occorre invece iscriversi con il modulo sottostante.
Laboratori aperti: Venerdì 14 ottobre Giovedì 17 novembre Martedì 6 dicembre
Giovedi 15 dicembre 2022 è stato avviato presso l’Istituto Tecnico Delpozzo il Progetto Educativo Montagna, che vede coinvolti tutti gli alunni delle classi Terze, con una prima fase teorica che ha l’obiettivo di far apprendere agli alunni conoscenze e competenze specifiche in ambito di prevenzione e sicurezza in montagna e si inserisce nell’insegnamento dell’Educazione Civica per la materia di Scienze Motorie e Sportive. Responsabile del progetto è il professor Nicola Galliano di Scienze motorie. Il dirigente Ivan Re ha accolto per l’occasione i seguenti ospiti: Salsotto Paolo (Presidente della Sezione CAI di Cuneo) che ha svolto una presentazione generale delle attività organizzate dal CAI e un focus sull’autotutela in montagna; Fantino Monica, Bianco Livio, Dematteis Bruno, Aime Marcello, Dalmasso Daniele e Nallino Giancarlo (Rappresentanti del Soccorso Alpino) con la proiezione di tre video:
Il dipartimento di informatica è lieto di annunciare una nuova iniziativa di orientamento dedicata alle ragazze ed in particolar modo a tutte coloro che frequentano la scuola secondaria di I grado. In compagnia di figure femminili operanti nel settore dell'informatica si cercherà di scoprire cosa significhi studiare e lavorare in quest'ambito, come donne. Attraverso le testimonianze dirette di alcuni ospiti si cercherà di comprendere, ma anche incuriosire tutte coloro che non hanno mai sperimentato l'informatica. L'incontro rivolto alle studentesse di terza media resta aperto a tutte le giovani curiose di scoprire l'ITIS Delpozzo e l'indirizzo di studi di informatica. Il dipartimento di informatica vi aspetta giovedì 15 dicembre alle ore 17.30 (entrata libera).
Tra i settori in cui è indispensabile oggi l’intervento di un chimico c’è senz’altro quello delle investigazioni; sulle scene del crimine la presenza di un buon chimico può fare la differenza nella soluzione degli enigmi e nell’identificare il colpevole. Vuoi metterti alla prova per risolvere con gli studenti di Chimica e Materiali il giallo del delitto in laboratorio? Iscriviti al laboratorio di martedì 6 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30 lavoreremo insieme nella caccia al colpevole. Le iscrizioni scadono il 5 dicembre!
La Finlandia meridionale è spesso identificata come luogo dei grandi laghi tra i quali si stagliano immense aree di conifere e betulle. Perché sceglierla per un programma Erasmus di Job Shadowing? Il sistema educativo finlandese è, secondo i dati internazionali, tra i migliori sotto il profilo dell’apprendimento. Ecco spiegata la scelta della meta in una logica di miglioramento continuo di apprendimento legato all’istruzione. Pertanto, nell’ambito dei progetti Erasmus+ che riguardano la mobilità degli adulti, tre docenti dell’Itis Delpozzo di Cuneo (professori Garelli, Rampone, Caramia), insieme al dirigente Ivan Re, hanno partecipato per 5 giorni ad un evento di affiancamento presso un Liceo tecnologico nella città di Tampere in Finlandia. Si è trattato di una attività di Job shadowing, che consiste nell’osservare da vicino e conoscere le metodologie didattiche di uno degli Stati europei più all’avanguardia riguardo al sistema educativo scolastico. I docenti italiani hanno potuto analizzare e confrontare aspetti funzionali e organizzativi del sistema scolastico finlandese, partecipando a lezioni di differenti materie: tutti i colleghi finlandesi incontrati si sono dimostrati molto ospitali e hanno messo a proprio agio quelli italiani anche all'interno delle classi, nelle quali hanno avuto modo di seguire lezioni di Storia, Game playing, Chimica, Inglese. Il dirigente si è invece ampiamente confrontato con il modo di gestire una scuola tecnologica, grazie al supporto e alla presentazione di slide da parte del dirigente del Liceo, Mr. Petri Murtovaara. L'album fotografico dell'esperienza “Quello che maggiormente ci ha colpiti”, afferma Ivan Re, “è che gli allievi possano scegliere in autonomia un percorso di studi di specializzazione a 16 anni”. Infatti in Finlandia, dopo aver frequentato gli anni facenti parte della Basic Education, arrivati a 16 anni, ciascuno studente può impostare il proprio percorso di studi, con il supporto di un counselor, per i tre anni scolastici successivi, corrispondenti al nostro triennio in Italia. Esistono corsi e materie base obbligatori, soprattutto durante il primo anno, (ad esempio Lingua e Letteratura finlandese, Matematica, Inglese, Informatica), e altri corsi facoltativi (Arte, Musica, Game playing, Financial investment, altre lingue straniere).
A causa delle forti nevicate, la scuola rimarrà chiusa, Giovedì 15 Dicembre, per le lezioni serali. L'evento informatica in Rosa, previsto per oggi è rinviato a data da destinarsi.
Lo scorso aprile, nell’ambito del progetto mobilità Erasmus, alcuni studenti dell’Itis Delpozzo avevano visitato l’MBO College di Amsterdam, soggiornandovi per una settimana: quest’anno nel mese di ottobre, quattro docenti olandesi sono stati ospitati dalla nostra scuola, anche se solo per alcuni giorni, accolti dal dirigente Ivan Re e dalla professoressa Silvia Brignacca, responsabile dei progetti Erasmus. Gli ospiti hanno visitato i laboratori di Elettronica ed Elettrotecnica, dove gli allievi, insieme ai loro insegnanti prof. Macagno e prof.ssa Durbano, hanno spiegato in lingua inglese i vari progetti, tra cui il drone d'acqua realizzato lo scorso anno: i docenti olandesi sono rimasti favorevolmente impressionati, tanto da aver avviato una collaborazione al fine di costruirne uno in parallelo con gli allievi di Elettrotecnica la prossima primavera. I ragazzi del Dipartimento di Chimica, insieme ai professori Palmucci e Fraire, hanno mostrato loro tutti i macchinari a disposizione dei laboratori, spiegandone i vari procedimenti. Nei laboratori di Smart Robot, i docenti olandesi hanno seguito le relazioni in lingua inglese sull’intelligenza artificiale di alcuni ragazzi e hanno quindi discusso sul futuro di questa tecnologia con la prof.ssa Molinari e il prof. Ferrua, mentre con il prof. Conradi altri ragazzi hanno spiegato il loro progetto di braccio robotico. Nei laboratori di Informatica, i nostri ospiti hanno parlato con il prof. Borgogno di programmazione di droni, mentre gli allievi di Meccanica, con i professori Fissore, Cagliero e Cancedda, hanno fatto visionare le apparecchiature dei loro laboratori, scanner laser 3D, stampante 3D, macchine utensili a controllo numerico. Non è mancato poi di offrire agli ospiti olandesi un po’ di svago: hanno infatti avuto modo di visitare la nostra bella città e il suo centro storico, di cui hanno apprezzato molto l’architettura, e assaggiato le specialità del territorio nei ristoranti tipici, di cui sono rimasti entusiasti, e sono stati accompagnati sulle montagne di Limone per fare volare il loro drone. Sono state giornate intense e ricche di emozioni, nelle quali docenti e allievi del Delpozzo si sono messi in gioco per parlare inglese con colleghi stranieri, condividendo studi, interessi, passioni e scambiandosi esperienze reciproche in un’ottica europea dei progetti Erasmus.
L’Istituto Tecnico Industriale “Delpozzo” di Cuneo è da diversi anni Test Center ECDL.
L’ECDL, European Computer Driving Licence (patente europea del computer) è un certificato internazionale...
Una giornata sulla mobilità elettrica.La nostra scuola è stata selezionata per partecipare ad una mattinata all'insegna della formazione con esperti del settore elettrico e stradale. L’obiettivo era quello di p...
Gli studenti a lezione dell'università di Torino su blockchain e smart-contract.La classe 5BINF ha assistito ad un convegno online sulla blockchain preparata dal professor Claudio Schifanella, professore dell’Universi...
I carabinieri del comando provinciale di Cuneo hanno incontrato il triennio di informatica.Nella mattinata di Mercoledì 4 Maggio presso l'aula magna dell'ITIS di Cuneo Del Pozzo nell'ambito dell'incontro per la cultura dell...
La cyber security è un tema spinoso come pochi, e non solo perché il numero degli attacchi cresce di anno in anno, ma perché rispetto alle altre competenze digitali è ancora ritenuta da moltissime perso...
Si comunica che la scuola organizzerà, per un numero limitato di studenti, un corso gratuito per pilotare i droni (corso base e corso critico) finalizzato ad attività di PCTO.I ragazzi acquisito il patentino, parteci...
Lo scorso fine settimana si sono svolti i Campionati italiani Giovani di sci di fondo nella località Padola, in Veneto. L’atleta professionista Ghio Davide, che frequenta la 4^AELE, anche quest’anno ci sta regal...
L’Itis Delpozzo offre specializzazioni sempre più al passo coi tempi e complete, soprattutto in un territorio come il nostro, che ha una chiara vocazione imprenditoriale e tecnica.Si presenta, pertanto, come una vera ...
Gli studenti dell’ITIS Mario Delpozzo di Cuneo, della classe 4B Informatica, anno 2020/2021, hanno sviluppato una serie di applicazioni Android utilizzando il linguaggio Java tramite IntelliJ IDEA ed Android Studio, volte a ...
Il design degli studenti dell’indirizzo meccatronica dell’ITIS “Delpozzo” a servizio del giardino botanico delle Terme di Valdieri. Lassù, a 1370 metri s.l.m., nel cuore del Parco Naturale Alpi...
Si comunica a tutti gli studenti che hanno compiuto o stanno per compiere 16 anni che, in base al nuovo regolamento ENAC relativo al pilotaggio dei droni, è possibile conseguire l’attestato di pilota.APR (Aeromobili a...
Il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR del 2022 richiede la sperimentazione dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane. L’ITIS Delpozzo ha introdotto questa disciplina nel suo corso di Smart Robo...
I nostri docenti, Simone Conradi e Roberta Molinari, saranno presenti al Festival della Scienza di Genova per raccontare i progetti realizzati nel corso di Smart-Robot in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia.
Ques...
In questi giorni le classi 2 A e 2 B dell’indirizzo “Chimica e Materiali” hanno affrontato, nelle ore di STA (Scienze e Tecnologie Applicate), lo studio dei polimeri e in particolare delle materie plastiche. Sono...
Grandi festeggiamenti per la nota scuola cuneeseEra il lontano 1959 quando l’Istituto Tecnico “M. Delpozzo” venne ufficialmente istituito con la specializzazione di “Elettrotecnica”.In questi anni mol...
Come tutti gli anni nei laboratori di Chimica si prepara un albero di Natale un po' particolare...Quest'anno è toccato alla 4B CHI scatenare la fantasia e decorare "l'albero chimico" con soluzioni coloratissime.Carissimi au...
Giunti alla terza annualità del progetto di robotica "CoRo - COntagio RObotico", finanziato dalla Fondazione CRC, le 8 istituzioni scolastiche in rete racconteranno le proprie esperienze con eventi aperti al pubblico che ...
Il Coordinamento Territoriale Volontari di Protezione presenta il progetto "La scuola incontra i droni della Protezione Civile”.La presentazione lo scorso sabato 5 ottobre nella sede del coordinamento provinciale a Fossano. ...
Si possono sviluppare soluzioni totalmente innovative facendo ricerca tecnologica a scuola? La risposta è “SI’”.Lo dimostra la felice collaborazione tra la 5A Rob (ex 4°) supervisionata dal prof. Simon...
Il 2° reggimento alpini dell’Esercito ha sottoscritto nei giorni scorsi con l’Istituto Tecnico industriale Statale “Mario Delpozzo” di Cuneo una Convenzione di Partenariato al fine di collaborare a tito...
I ragazzi del corso di Design industriale della 4°A Meccanica e i ragazzi dell’indirizzo di Informatica della classe 5°A Informatica dell’Itis Delpozzo di Cuneo hanno partecipato ad un progetto di codesign incl...
Il giorno 15 maggio 2019, presso la Questura di Cuneo si è svolta la presentazione dei progetti realizzati da alcuni studenti del nostro istituto, nell'ambito della convezione di alternanza scuola - lavoro.In particolare so...
Si è svolta oggi, 6 giugno, all'ITIS "M. Delpozzo" di Cuneo la prima edizione del Career Day, un'iniziativa volta ad offrire agli studenti delle classi quinte riferimenti utili per la definizione del proprio progetto profes...
Anche quest’anno Etinet S.r.l. (Gruppo DADA) ha affiancato i ragazzi dell'ITIS Cuneo Mario Delpozzo, nello sviluppo dei progetti web che vedevano le classi quarte di Informatica, impegnate nell'ambito delle ore di alter...
La robotica è una scienza interdisciplinare in cui confluiscono competenze di informatica, elettronica, meccanica, fisica ma anche di psicologia, linguistica e biologia. Secondo il rapporto "The future of jobs" presentato...
[da Cuneo Sette del 13 dicembre 2016]
L’Istituto Tecnico Delpozzo rappresenta sul territorio una valida opportunità per il futuro di ragazzi e ragazze affascinati dal mondo dell’innovazione, della scienza e d...
E’ terminata l’avventura mondiale dei ragazzi dell’Itis Mario Delpozzo in terra israeliana. Il 21 marzo, all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, si sono imbarcati per il rientro a casa.L’Italia ottiene ...
La squadra maschile di calcio a 5 dell’Istituto tecnico industriale “Mario Delpozzo”, dopo essersi laureata Campione d’Italia lo scorso Giugno 2017 nella splendida cornice di Montecatini riuscendo vincente ...
Ottimo risultato per le due allieve Mogna Giorgia e Tolosano Luisa della 5^B del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica del nostro Istituto che a Stezzano (BG) il 27 maggio conquistano il primo premio nella competizione "Gr...
Sabato 5 maggio 2018 si è tenuta negli avveniristici locali dell’Opificio Golinelli di Bologna la Finale nazionale della Nao Challenge, la competizione di robotica umanoide dedicata alle scuole superiori, nata per div...
Il nostro istituto approda alle nazionali della NAO Challenge 2017 con ben due squadre: i DO IT NAO (Erbì Luca, Multari Simone, Wang Wei, Bianchi Paolo, Delmastro Andrea, Dutto Matteo) e i WE ARE NUMBER NAO (Bottasso ...
Da domenica 27 marzo a lunedì 4 aprile si è svolta la mobilità studentesca a breve termine nell’ambito del progetto Erasmus+. Scopri le foto dell'avventura studentesca.Le prof.sse Brignacca Silvia e Durb...
Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2021-2027. L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, co...
Venerdì 15 Novembre, i ragazzi della 4A Informatica e 4A Robotica hanno partecipato alla fiera C1A0 a Genova, per una giornata di approfondimento sull'intelligenza artificiale.In sostanza, gli studenti hanno seguito una ser...
Tre intensi giorni di incontri a palazzo Madama e Montecitorio a cura dell'osservatorio usura.L’incontro alla Commissione Antimafia, con il senatore Nicola Morra Presidente antimafia, e con il coordinatore del IV Tavolo &ldq...
Dal 16 al 19 ottobre le classi 3A e 3B robotica e due allievi della classe 5A robotica hanno partecipato al viaggio di istruzione a Roma in occasione della Maker faire Rome – The european edition 2019, il più grande e...
Nell’ambito dei processi di internazionalizzazione e di multiculturalità dell’istruzione, la nostra scuola promuove e sostiene le esperienze di studio all’estero.In passato abbiamo accolto studenti stranie...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
La settimana dal 23 al 29 marzo ha visto gli alunni della classe 4AROB impegnati in un viaggio studio a Malta.Durante i sette giorni di soggiorno i ragazzi si sono cimentati in numerose attività, alternando le visite ai pri...
Nella settimana tra il 27 e 30 marzo 2019 le classi 4°A DOM, 4°B DOM, 4°A INF,4°A MEC, 4°A CHI e 4°B CHI hanno partecipato al “tour” di quattro giorni tra la Germania e il Francia per immergersi...
Sette ragazzi ospiti all’Onu per una magnifica ed indimenticabile esperienza!!!Siamo i nativi digitali, ragazzi e ragazze interconnessi con il mondo, ma a volte soli dietro a uno schermo, con il nostro indice che si muove a ...
Dal 31 maggio al 9 giugno un gruppo di studenti delle classi III e IV ha partecipato al soggiorno studio a York, un’antica cittadina nel nord dell’Inghilterra.La monumentale cattedrale, le caratteristiche viuzze &ldquo...
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere ulteriori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.