Caccia alle microplastiche.
Venerdì 25 febbraio 2022, in Aula Magna, le classi 2ACHI, 2BCHI e 2ABIO hanno partecipato ad un interessante seminario sulle microplastiche tenuto da due ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino, il dott. Luca Rivoira e il dott. Michele Castiglioni.
Accompagnati dalle riflessioni dei due relatori abbiamo capito cosa sono le microplastiche, quali sono le condizioni in cui si originano, quali sono i comparti ambientali in cui più si accumulano e perché stanno diventando un problema per gli ecosistemi.
Queste minuscole particelle solide possono avere un’origine primaria (se derivano da prodotti che le contengono, ad esempio alcune creme e dentifrici) o secondaria (se si generano dalla degradazione di materiali polimerici abbandonati nell’ambiente per azione di agenti fisici e atmosferici); persino il lavaggio di indumenti e tessuti sintetici può portare alla formazione di fibre che finiscono nelle acque di scarico.